Chelone barbata
Tipo:
image; dipinto
Categoria:
Dipinti; Botanica
Autore:
Autore di contributo:
Università degli Studi di Padova - Biblioteca dell'Orto Botanico (Editor of compilation)
Penstemon barbatus (Cav.) Roth.] Scrophulariaceae Penstemon Questo genere appartiene alla famiglia delle Scrofulariacee, ben rappresentata nella flora italiana da piante a tutti note come la Digitale, la Bocca di Leone e le Veroniche, Nessun Penstemon invece cresce spontaneo in Italia: sono tutte specie americane, salvo una dell'Asia nordorientale, distribuite in un ampio areale che comprende praticamente tutti i territori dell'America settentrionale, in particolare le zone occidentali di Canada e Stati Uniti, fino al Messico. Molte vivono in ambienti montani, freschi e soleggiati, altre in ambienti più caldi: delle diverse provenienze occorrerà tener presente nella coltivazione per avere dei buoni risultati. Infatti sono tutte piante che hanno trovato solo un uso ornamentale e che numerose sono arrivate nei giardini europei per tutto il secolo scorso. Possono essere erbacee perenni o sublegnose, o anche annuali. Per alcuni autori il loro numero assomma a circa 250 specie, per altri è di molto inferiore. Questa difformità di opinione è data dalla difficoltà di trovare caratteri precisi e costanti che permettano una netta separazione tra specie e specie perché queste piante, anche in natura, si ibridano facilmente. Il Penstemon di questa tavola è arrivato in Europa nel 1794 dalle montagne del Messico, dove fu trovato a quota 4500 m s/m. La prima segnalazione della sua presenza in Italia è nel catalogo delle piante coltivate all'Orto di Padova del 1812, E una pianta rustica alta anche un metro con rosetta basale di foglie larghe, semi-sempreverdi e fusto deciduo che porta foglie strette allungate (fino a 20 cm). Alla sommità, in estate, fiorisce un'ampia pannocchia di fiori penduli tubulosi, rossi, sfumati di rosa o rosso carminio. La corolla è decisamente bilabiata: i labbri superiori sporgono sopra quelli inferiori, riflessi e giallo-irsuti alla base, come si può vedere nel particolare della tavola.
Lingua:
lat
Soggetto:
Chelone barbata Cav., penstemon, Cattrani, pittura botanica, Bonato, Orto Botanico Padova, erbario dipinto, fiori, piante
EuroVoc 4.2, botanica
EuroVoc 4.2, Botanik
EuroVoc 4.2, istruzione scientifica
EuroVoc 4.2, wissenschaftlicher Unterricht
EuroVoc 4.2, illustrazione grafica
EuroVoc 4.2, Abbildung
Materia e tecnica:
tempera su carta
Ambito cronologico:
sec. XVIII - XIX
Fonte:
Biblioteca dell'Orto Botanico, O.f.g.42
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di PHAIDRA - Università di Padova è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Oggetti digitali
Riferimenti
Relazione: risorsa collegata
È incluso da: risorsa collegata; risorsa collegata
È posseduto da: Università di Padova - Biblioteca dell'Orto botanico
Fonte dati
PHAIDRA - Università di Padova / Erbari illustrati della biblioteca dell'Orto botanico di Padova
Identificatore: 11168_11_26396
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio