[Cleome spinosa]
Tipo:
image; dipinto
Categoria:
Dipinti; Botanica
Autore:
Autore di contributo:
Università degli Studi di Padova - Biblioteca dell'Orto Botanico (Editor of compilation)
Tavola tratta da: Piante del R. Orto di Padova. Nota manoscritta: Cleome spinosa Cleome spinosa (Cleome spinosa Jacq.) Capparridaceae Baffi di gatto Le Cleome sono piante erbacee, annuali o perenni, e arbustive, con ampia distribuzione in tutte le zone tropicali, particolarmente dell'Africa e dell'America. Questa specie è originaria dell'America, dove cresce spontanea in un'area compresa tra il Brasile meridionale, l'Argentina, il Paraguay e 'Uruguay. È arrivata in Europa verso il 730 e in Italia per l'Orto botanico di Padova è segnata nel catalogo manoscritto del 1801 e per Torino nel catalogo del 1803. È una pianta annuale, robusta, con un accrescimento rapido che in breve tempo può oltrepassare il metro di altezza, Si semina infatti a marzo, in pieno campo o a riparo a seconda delle zone, si trapianta in aprile-maggio per avviare una ricca e lunga fioritura dall'inizio dell'estate. Nel complesso è una pianta di facile coltura che ama un terreno ricco, non troppo umido, a pieno sole. Lungo il fusto, portate da lunghi piccioli, sono distribuite le foglie di tipo palmato, con 5-7 foglioline ovato-lanceolate e portate da un lungo picciolo con una spina alla base: da ciò il suo aggettivo specifico, Alla sommità si sviluppa un denso racemo, lungo fino a 40 cm, con numerosi fiori a quattro petali di colore rosa chiaro di due cm e sei stami assai lunghi. Nei nostri giardini si possono vedere anche fiori bianchi o rosa o rossi. A mano a mano che il racemo si allunga apicalmente e si aprono i nuovi fiori, quelli inferiori producono il frutto, una capsula lunga e sottile contenente numerosissimi semi. Si ha notizia che qualche specie, nei paesi d'origine, sia utilizzata nell'alimentazione umana come ortaggio e per preparare, con i semi, un condimento acre e piccante, simile alla senape. La famiglia cui appartengono le Cleome, cioè le Capparidaceae prende il nome dal genere Capparis a tutti ben noto perché i boccioli salati o in salamoia della specie nostrana, Capparis spinosa, sono largamente utilizzati nella cucina italiana.
Lingua:
lat
Soggetto:
Cleome spinosa, baffi di gatto, Cattrani, pittura botanica, Bonato, Orto Botanico Padova, erbario dipinto, fiori, piante
EuroVoc 4.2, botanica
EuroVoc 4.2, Botanik
EuroVoc 4.2, istruzione scientifica
EuroVoc 4.2, wissenschaftlicher Unterricht
EuroVoc 4.2, illustrazione grafica
EuroVoc 4.2, Abbildung
Materia e tecnica:
tempera su carta
Ambito cronologico:
sec. XVIII - XIX
Fonte:
Biblioteca dell'Orto Botanico, O.f.g.42
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di PHAIDRA - Università di Padova è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Oggetti digitali
Riferimenti
Relazione: risorsa collegata
È incluso da: risorsa collegata; risorsa collegata
È posseduto da: Università di Padova - Biblioteca dell'Orto botanico
Fonte dati
PHAIDRA - Università di Padova / Erbari illustrati della biblioteca dell'Orto botanico di Padova
Identificatore: 11168_11_26403
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio