Epilobium angustifolium
Tipo:
image; dipinto
Categoria:
Dipinti; Botanica
Autore:
Autore di contributo:
Università degli Studi di Padova - Biblioteca dell'Orto Botanico (Editor of compilation)
Tavola tratta da: Piante del R. Orto di Padova Epilobium angustifolium L. Onagraceae Epilobio Il genere Epilobium comprende circa duecento specie di piante perenni, raramente annuali, erbacee o suffruticose, sovente stolonifere; la loro distribuzione interessa largamente le regioni temperate dell'emisfero boreale. L'Epilobio - la fiora italiana ne annovera una quindicina di specie - è una pianta robusta, erbacea, perenne. Lungo il fusto eretto, che può oltrepassare il metro di altezza, sono distribuite numerose foglie sessili, lineari-lanceolate, a lamina intera, talora ondulata, più chiare di sotto. La ricca infiorescenza apicale è formata da numerosi fiori, anche parecchie decine, con i quattro petali di un bel colore rosa più o meno intenso; anche i sepali possono essere porporini, ma a differenza dei petali, sono lineari oltre che più brevi. Gli habitat che più comunemente ospitano questa pianta sono le sponde dei ruscelli, le vallette e i pendii umidi, le scarpate pietrose, il terreno smosso o di riporto, le schiarite dei boschi. Grazie al suo apparato ipogeo, a rizoma strisciante, tende a formare macchie anche molto estese, con bellissimo effetto cromatico in natura. La sua coltivazione non presenta difficoltà, né la sua moltiplicazione sia per divisione dei cespi che per mezzo dei semi, piccoli e muniti di un ciuffo di lunghi peli sericei che escono da una capsula lunga e sottile quando è matura. Nella medicina popolare è noto l'effetto astringente di questa pianta, ma anche il suo uso cosmetico.
Lingua:
lat; ita
Soggetto:
Epilobium angustifolium L., epilobio, Cattrani, pittura botanica, Bonato, Orto Botanico Padova, erbario dipinto, fiori, piante
EuroVoc 4.2, botanica
EuroVoc 4.2, Botanik
EuroVoc 4.2, istruzione scientifica
EuroVoc 4.2, wissenschaftlicher Unterricht
EuroVoc 4.2, illustrazione grafica
EuroVoc 4.2, Abbildung
Materia e tecnica:
tempera su carta
Ambito cronologico:
sec. XVIII - XIX
Fonte:
Biblioteca dell'Orto Botanico, O.f.g.42
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di PHAIDRA - Università di Padova è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Oggetti digitali
Riferimenti
Relazione: risorsa collegata
È incluso da: risorsa collegata; risorsa collegata
È posseduto da: Università di Padova - Biblioteca dell'Orto botanico
Fonte dati
PHAIDRA - Università di Padova / Erbari illustrati della biblioteca dell'Orto botanico di Padova
Identificatore: 11168_11_26435
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio