Fuchsia coccinea
Tipo:
image; dipinto
Categoria:
Dipinti; Botanica
Autore:
Autore di contributo:
Università degli Studi di Padova - Biblioteca dell'Orto Botanico (Editor of compilation)
Tavola tratta da: Piante del R. Orto di Padova Fuchsia coccinea L. (Fuchsia coccinea Ait.) Onagraceae fucsia La zona dove vive la grande maggioranza delle Fucsie è l'America, soprattutto tropicale. In tutto sono oltre un centinaio di specie: piccoli cespugli, a rami più o meno penduli o eretti o anche rampicanti, alberi di piccola o media dimensione, specie epifite. Hanno foglie intere, per lo più opposte, un fiore esternamente con il calice imbutiforme a quattro segmenti, internamente la corolla di quattro petali e infine otto lunghi stami che corrono paralleli allo stilo filamentoso formando un leggero pennellino che il becco di un colibrì può attraversare facilmente, incipriandosi il capo con il polline. Dall'ovario infero, cioè in posizione sottostante al resto del fiore, si sviluppa il frutto, una bacca scura edule, con molti semi. Intorno a questo modello gira tutta la gamma di forme e colori delle Fucsie create dai floricoltori ibridando e selezionando. Quest'attività iniziò a essere rilevante in Inghilterra negli anni quaranta del XIX secolo. Questa Fucsia sarebbe arrivata in Inghilterra, forse dal Brasile, nel 1788, ma venne presto dimenticata e soppiantata da F. magellanica più adatta, per la sua provenienza sud cilena, al clima inglese. La F. coccinea ritornò in circolazione nel 1867 dopo essere stata riscoperta nella serra dell'Orto botanico di Oxford. La sua prima presenza documentata all'Orto botanico di Padova è datata 1812. Attualmente esistono in vari paesi del mondo, Italia compresa, numerose Società di amici della Fucsia per sostenere il ricupero e la promozione di questa attraente pianta esotica.
Lingua:
lat
Soggetto:
Cattrani, fucsia, Fuchsia coccinea L., pittura botanica, Bonato, Orto Botanico Padova, erbario dipinto, fiori, piante
EuroVoc 4.2, botanica
EuroVoc 4.2, Botanik
EuroVoc 4.2, istruzione scientifica
EuroVoc 4.2, wissenschaftlicher Unterricht
EuroVoc 4.2, illustrazione grafica
EuroVoc 4.2, Abbildung
Materia e tecnica:
tempera su carta
Ambito cronologico:
sec. XVIII - XIX
Fonte:
Biblioteca dell'Orto Botanico, O.f.g.42
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di PHAIDRA - Università di Padova è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Oggetti digitali
Riferimenti
Relazione: risorsa collegata
È incluso da: risorsa collegata; risorsa collegata
È posseduto da: Università di Padova - Biblioteca dell'Orto botanico
Fonte dati
PHAIDRA - Università di Padova / Erbari illustrati della biblioteca dell'Orto botanico di Padova
Identificatore: 11168_11_26473
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio