Paeonia mutan
Tipo:
image; dipinto
Categoria:
Dipinti; Botanica
Autore:
Autore di contributo:
Università degli Studi di Padova - Biblioteca dell'Orto Botanico (Editor of compilation)
paeonia suffruticosa Andr.) Paeoniaceae peonia arborea La Peonia arborea era arrivata in Europa, dalla Cina, intorno a 1794. La pianta era già stata notata nel 1650 dalla prima ambasciata in Cina della Compagnia Olandese delle Indie ed era stata descritta come re dei fiori. Nella tavola è disegnato un ramo fiorito della pianta, un cespuglio alto fino a due metri, con foglie doppiamente suddivise, fiori sono profumati, grandi fino a quindici centimetri di diametro, con molti petali, del tipo a fiore doppio. Fiorisce in primavera-estate, a seconda della latitudine. Pianta squisitamente ornamentale ovunque, nella medicina cinese è nota anche per le proprietà medicinali delle radici, mentre nella cucina giapponese i suoi fiori sono considerati una squisitezza. In Italia la pianta è arrivata nel 1818, a Firenze, ma a Padova non si sa con esattezza
Lingua:
lat
Soggetto:
Cattrani, peonia arborea, Paeonia mutan Sims., pittura botanica, Bonato, Orto Botanico Padova, erbario dipinto, fiori, piante
EuroVoc 4.2, botanica
EuroVoc 4.2, Botanik
EuroVoc 4.2, istruzione scientifica
EuroVoc 4.2, wissenschaftlicher Unterricht
EuroVoc 4.2, illustrazione grafica
EuroVoc 4.2, Abbildung
Materia e tecnica:
tempera su carta
Ambito cronologico:
sec. XVIII - XIX
Fonte:
Biblioteca dell'Orto Botanico, O.f.g.42
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di PHAIDRA - Università di Padova è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Oggetti digitali
Riferimenti
Relazione: risorsa collegata
È incluso da: risorsa collegata; risorsa collegata
È posseduto da: Università di Padova - Biblioteca dell'Orto botanico
Fonte dati
PHAIDRA - Università di Padova / Erbari illustrati della biblioteca dell'Orto botanico di Padova
Identificatore: 11168_11_26550
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio