Rosa lucida
Tipo:
image; dipinto
Categoria:
Dipinti; Botanica
Autore:
Autore di contributo:
Università degli Studi di Padova - Biblioteca dell'Orto Botanico (Editor of compilation)
rosa inrginiana Herram.) Rosaceae rosa lucida .Le rose create dall'uomo sono un'infinità: molte sono state perdute, ma ogni anno se ne creano migliaia di nuove. Si capisce quindi come sia molto difficile, per non dire impossibile, districarsi nella giungla parentale e nomenclaturale delle rose. Non dimentichiamo però la distinzione tra specie selvatiche, o botaniche, e specie coltivate. Le prime ammonterebbero a 100-150 specie, arbusti decidui o sempreverdi, a rami di solito spinosi, eretti o sarmentosi o rampicanti, talora striscianti. I fiori presentano tipicamente cinque petali slargati, come nella rosa riprodotta nella tavola, modello della Rosa canina, la più comune Rosa selvatica della nostra flora. E che dire del profumo? Fiore e profumo nella Rosa sono indissolubili: l'olio di rosa era conosciuto e apprezzato fin dall'antichità classica, La Rosa lucida è arrivata in Europa dall'area orientale dell'America del nord. È un cespuglio che può superare il metro e mezzo di altezza, con belle foglie verde carico e lucide che in autunno, prima di cadere, diventano giallo fiammante. I fiori sono semplici, tre o quattro insieme alla sommità dei rami, d'un bel rosa chiaro e gradevolmente profumati. La sua presenza all'Orto botanico di Padova è documentata a partire dal 1801.
Lingua:
lat
Soggetto:
Cattrani, Rosa lucida Ehrh., rosa lucida, pittura botanica, Bonato, Orto Botanico Padova, erbario dipinto, fiori, piante
EuroVoc 4.2, botanica
EuroVoc 4.2, Botanik
EuroVoc 4.2, istruzione scientifica
EuroVoc 4.2, wissenschaftlicher Unterricht
EuroVoc 4.2, illustrazione grafica
EuroVoc 4.2, Abbildung
Materia e tecnica:
tempera su carta
Ambito cronologico:
sec. XVIII - XIX
Fonte:
Biblioteca dell'Orto Botanico, O.f.g.42
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di PHAIDRA - Università di Padova è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Oggetti digitali
Riferimenti
Relazione: risorsa collegata
È incluso da: risorsa collegata; risorsa collegata
È posseduto da: Università di Padova - Biblioteca dell'Orto botanico
Fonte dati
PHAIDRA - Università di Padova / Erbari illustrati della biblioteca dell'Orto botanico di Padova
Identificatore: 11168_11_26599
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio