Spigelia marilandica
Tipo:
image; dipinto
Categoria:
Dipinti; Botanica
Autore:
Autore di contributo:
Università degli Studi di Padova - Biblioteca dell'Orto Botanico (Editor of compilation)
Tavola tratta da: Piante del R. Orto di Padova Spigelia marilandica L. Loganiaceae spigelia, erba da vermi È una erbacea perenne, vistosa, a fioritura estiva, alta mezzo metro e più. Dalla figura si può vedere la regolare distribuzione lungo il fusto delle foglie, opposte, non picciolate, lunghe una dozzina di centimetri. Alla sommità una spiga solitaria di fiori: un piccolo calice, una corolla di tre centimetri formata da cinque petali uniti a tubo inferiormente, con un bel contrasto tra il rosso all'esterno e il giallo all'interno. Completano la tipologia, come si vede dal particolare, cinque stami che sporgono dal tubo della corolla e un pistillo ancora più lungo. Originaria dell'America del nord era usata dai nativi per liberarsi dai parassiti intestinali. La moderna industria farmaceutica ricava dalle sue radici, rizoma e foglie, un preparato vermifugo, efficace soprattutto contro gli ascaridi. La pianta contiene peraltro numerose sostanze d'interesse farmacologico, oltre l'alcaloide specifico chiamato spigelina, con altre proprietà, ad esempio cardiotoniche e narcotiche. Come per molte piante medicinali un suo uso improprio e soprattutto un sovradosaggio, incontrollabile nei preparati domestici, può trasformarsi in veleno anche mortale, Nell'Orto di Padova S. anthelmia era coltivata fin dal 1801 (sub S. cinthelmintica); nel 1820 era presente anche S. marilandica.
Lingua:
lat
Soggetto:
Cattrani, spigelia, erba da vermi, Spigelia marilandica L., pittura botanica, Bonato, Orto Botanico Padova, erbario dipinto, fiori, piante
EuroVoc 4.2, botanica
EuroVoc 4.2, Botanik
EuroVoc 4.2, istruzione scientifica
EuroVoc 4.2, wissenschaftlicher Unterricht
EuroVoc 4.2, illustrazione grafica
EuroVoc 4.2, Abbildung
Materia e tecnica:
tempera su carta
Ambito cronologico:
sec. XVIII - XIX
Fonte:
Biblioteca dell'Orto Botanico, O.f.g.42
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di PHAIDRA - Università di Padova è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Oggetti digitali
Riferimenti
Relazione: risorsa collegata
È incluso da: risorsa collegata; risorsa collegata
È posseduto da: Università di Padova - Biblioteca dell'Orto botanico
Fonte dati
PHAIDRA - Università di Padova / Erbari illustrati della biblioteca dell'Orto botanico di Padova
Identificatore: 11168_11_26615
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio