Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:phaidra.cab.unipd.it:11168_11_332352

Incipit herbarium Apulei Platonici ad Marcum Agrippam

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Testo; libro

Categoria:

Stampe/Incisioni/Matrici; Botanica

Autore:

Apuleius Barbarus

Autore di contributo:

Università degli Studi di Padova - Biblioteca dell'Orto Botanico (Editor of compilation); Marsili, Giovanni (Former owner); Bonato, Giuseppe Antonio (Former owner)

Editore:

Lignamine, Giovanni Filippo de

Riferimenti: Klebs 505.2; Nissen 2298; Hain 1322. Pubblicato tra il 1481 e il 1484; P.A. Saccardo, in Il primato degli italiani nella botanica, Padova 1893 p. 30, lo data al 1479. [108] c. : ill. ; 4o Illustrazioni colorate. Segni, disegni, sottolineature a matita rossa. Numerazione manoscritta delle carte.

Lingua:

lat

Soggetto:

Biblioteca Orto Botanico di Padova, Incipit herbarium Apulei Platonici, Apuleius Barbarus

Ambito cronologico:

1481-1484

Fonte:

Apuleius Barbarus , Incipit herbarium Apulei Platonici ad Marcum Agrippam. Roma, Lignamine, Giovanni Filippo de.; Biblioteca dell'Orto Botanico - APL.584.A

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di PHAIDRA - Università di Padova è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Riferimenti

Relazione: risorsa collegata

È incluso da: risorsa collegata; risorsa collegata

È posseduto da: Università di Padova - Biblioteca dell'Orto botanico

È digitalizzato da : Università degli Studi di Padova - Biblioteca dell'Orto Botanico (Digitiser)

Fonte dati

PHAIDRA - Università di Padova / Erbari illustrati della biblioteca dell'Orto botanico di Padova

Identificatore: 11168_11_332352

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

��Geuerharti ElmenhorstI ��Emendationes ad ApuleI Platonici opera omnia. - Francofurti : in officina Danielis Dauidis Aubriorum Clementis Schleichii, 1621. - 394 [i.e. 396], [4], 395-423, [3] p. ; 8��.((Riferimenti: VD17 23:244045F. - Marca di Wechel (Pegaso, cornucopie e caduceo) a c. 2B7r, sul front. e in fine. - Segn.: A-2D���. - Bianche le c. 2B8 e 2D8. - Ripetute le p. 382-383. - A c. 2C8r, con proprio front.: Viri nobilis ... Philippi Cluuerii Animaduersiones in Apulei Platonici librum de mundo.

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

s.a., Evangelium secundum Marcum

CNR OVI
oai:internetculturale.it:Plutei_21.37

consulta la scheda esterna
Immagine

s.a.; s.a., Evangelium secundum Marcum

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:teca.b...

consulta la scheda esterna
Immagine

s.a.; s.a., II. Hypothesis in Marcum

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:teca.b...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link