Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:pugliadigitallibrary.it:113

In nome del Papa Re

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Immagine fissa; Oggetto fisico; Opere grafiche; Materiale grafico

Categoria:

Opere di grafica commerciale

L'immagine digitale è la riproduzione fotografica del manifesto cinematografico del film “In nome del Papa re” elaborata in occasione della mostra "Cinema 150 anni. Mostra di manifesti cinematografici d'epoca sul Risorgimento". La mostra, allestita negli spazi della Mediateca Regionale di Bari, è stata realizzata nel 2011 dall'Ufficio Attività culturali e audiovisivi, afferente al Servizio Cultura e Spettacolo della Regione Puglia, in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia. La fotobusta è animata da due fotografie di scena che rappresentano due momenti fondamentali del film: l'arringa di monsignor Colonna e il dialogo con il perpetuo Serafino. Entrambe le immagini risultano sovrapposte ad una cornice gialla che ingloba al suo interno le informazioni più importanti legate al film stesso: titolo, regia, attori. Predominante il colore rosso, utilizzato anche come sfondo e tipico degli abiti clericali.
TRAMA DEL FILM - "In nome del Papa Re", scritto e diretto da Luigi Magni e uscito nelle sale nel 1977, è il secondo di una trilogia iniziata con "Nell'anno del Signore" (1969) e conclusasi con "In nome del popolo sovrano" (1990). I tre film, ambientati a Roma, descrivono il complicato rapporto tra l'aristocrazia romana e il popolo durante il periodo risorgimentale, una trilogia anticlericale che segna il passaggio del potere dal papa al nuovo re d'Italia. La trama prende spunto dalla storia vera dell'ultima condanna a morte emessa dal tribunale supremo della Sacra Consulta nei confronti di due rivoluzionari, Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti, condannati per l'attentato alla caserma Serristori in cui persero la vita circa venti militari che combattevano al servizio del pontefice. È proprio durante il processo ai due che emerge il personaggio di monsignor Colombo, interpretato magistralmente da Nino Manfredi che, nella sua arringa, cercherà di salvare la vita dei due andando contro lo stesso pontefice Pio IX. “Quando cambiano i tempi, ottimi padri, cambia il modo di vedere le cose, e cambia anche la morale sulla quale si fonda la legge”. Sono queste le parole che monsignor Colombo pronuncerà per far capire a tutto il tribunale, compreso il papa, che la storia stava cambiando e che presto il potere temporale sarebbe passato nelle mani del re. Nel 1978 il regista Luigi Magni vinse il David di Donatello come miglior film e migliore sceneggiatura mentre Nino Manfredi fu premiato come miglior attore protagonista. Inoltre, a questo film si è ispirata la mini serie televisiva "L'ultimo Papa Re", diretta da Luca Manfredi e andata in onda nell'aprile del 2013 su Rai 1.

Lingua:

ita

Soggetto:

Risorgimento italiano
Fotobuste

Formato:

image/jpeg

Materia e tecnica:

Stampa tipografica

Ambito cronologico:

sec. XX

Ambito geografico:

Mediateca Regionale Pugliese, Via Giuseppe Zanardelli, 30 - Bari (BA), Puglia -

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale
Quest'opera di Puglia Digital Library è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È incluso da: Puglia Digital Library - Cinema 150 anni

Fonte dati

Puglia Digital Library / Cinema 150 anni

Identificatore: Puglia_Digital_Library_113

Diritti

Diritti: Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT

Detentore dei diritti: Regione Puglia

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Il Popolo, Ci fu un Papa di nome Giovanni

Istituto Sturzo
Item_34834777

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Donne in cattedra nel nome del Papa

Istituto Sturzo
Item_34686582

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Il nome del Papa a una nuova parrocchia

Istituto Sturzo
Item_34782263

consulta la scheda esterna
Immagine

Zuccari Taddeo; Von Prenner Georg Gaspar; Zuccari Taddeo; Von Prenner Georg Gaspar, ALESSANDRO FARNESE ELETTO PAPA COL NOME DI PAOLO III (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3844397@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link