Visita guidata alla natura sacra dei valloni
Tipo:
Immagine fissa; Escursioni
Categoria:
Parchi archeologici
L'immagine digitale in oggetto è parte della collezione digitale “Puglia Green Hour” nata dall'omonimo progetto di Teatro Pubblico Pugliese. Fu organizzato su un calendario fitto e intenso di spettacoli programmati tra giugno e luglio 2012 all'interno dei Parchi Regionali della Puglia, per parlare di arte, musica, teatro e filosofia ispirati dalle bellezze primordiali del paesaggio pugliese in aree territoriali spesso dimenticate o poco valorizzate. Così, alcune zone monumentali e naturalistiche della regione sono divenuti insoliti palcoscenici per concerti musicali, rappresentazioni teatrali e di danza contemporanea. L'immagine cattura un momento della visita guidata che ha preceduto il concerto “Oltre i confini, Ebrei e Zingari” di Moni Ovadia, il giorno 8 luglio 2012, nella cornice naturale e spettacolare dell'Abbazia di Santa Maria di Pulsano. Intorno all'abbazia, si sviluppano i tre valloni di Pulsano (Mattina, Romiti e Campanile) sulle cui strade esistono una serie di eremi e grotte di ricovero visitabili, cavità naturali o scavate nella roccia per creare ambienti comunicanti che diventassero le celle degli eremiti o ambienti per la preghiera. Tra questi si ricordano quelli dedicati a San Gregorio Magno, a San Nicola e a San Michele. L'ambiente naturale e roccioso, desolato, silenzioso e selvaggio a strapiombo tra le valli di questa zona del Gargano, era difatti il posto ideale per l'eremitaggio.
Soggetto:
Percorsi guidati
Valloni di Pulsano
Formato:
image/jpeg
Ambito cronologico:
sec. XXI
Ambito geografico:
- Monte Sant'Angelo (FG), Puglia -

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Puglia Digital Library è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Puglia Digital Library - Puglia Green Hour
Fonte dati
Puglia Digital Library / Puglia Green Hour
Identificatore: Puglia_Digital_Library_243
Diritti
Diritti: Creative Commons Public License: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 (ITALIA)
Detentore dei diritti: Teatro Pubblico Pugliese
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio