La rivolta degli schiavi
Tipo:
Immagine fissa; Oggetto fisico; Opere grafiche; Materiale grafico
Categoria:
Opere di grafica commerciale
Autore:
L'immagine riproduce uno dei manifesti conservati presso la Mediateca Regionale Pugliese, esaminati in "Cinema al muro: Angelo Cesselon" (vedi Note). Partendo dal manifesto si coglie la straordinaria abilità tecnico-pittorica di Cesselon, di sintetizzare in tratti essenziali la trama del film. Le catene spezzate, simbolo della libertà riacquistata, fanno quasi da cornice a uno sfondo in cui si vedono le persecuzioni del cristiani del III secolo nella Roma imperiale e, in primo piano, l'immagine rassicurante, ma sofferta di un Vibio che, tornato libero dalla schiavitù, sorregge la bella Claudia. Anche i colori e l'abbigliamento contribuiscono a mettere in risalto queste due figure e ad attirare la curiosità del passante, attratto anche dalla posizione e dalla figura sinuosa di Claudia che sembra sopraffatta, ma che in realtà sposerà il suo liberatore.
TRAMA DEL FILM - Italia 1960 - Spagna - Germania occ. Film storico. Nella Roma imperiale della fine del III secolo d.C., continuano le persecuzioni contro i cristiani. Claudia, nel tentativo di salvare la vita della cugina Agnese, convertita, finisce in prigione anche lei. Qui, incontra Vibio, uno schiavo che guida la rivolta dei prigionieri, il quale è costretto a cedere per evitare una strage. L'imperatore libera tutti i prigionieri e Vibio, divenuto uomo libero, sposa la bella Claudia. Regia: Nunzio Malasomma. Interpreti principali: Gino Cervi e Rafael Rivelles. Altri attori: Rhonda Fleming, Lang Jeffries, Dario Moreno, Ettore Manni, Wandisa Guida, Serge Gainsbourg, Ferdinando Rey. Produzione: Paolo Moffa. Co-produzione: Ambrosiana cinematografica - Roma. G.B. films S.A. Barcellona ultra film-Berlino. Distribuzione: Dear Film. Altre indicazioni: Copie in technicolor United Artist.
Lingua:
ita
Soggetto:
Cinema italiano
Manifesti
Formato:
image/jpeg
Materia e tecnica:
Stampa offset
Ambito geografico:
Mediateca Regionale Pugliese, Via Giuseppe Zanardelli, 30 - Bari (BA), Puglia -

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Puglia Digital Library è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Puglia Digital Library - Manifesti in Mediateca
Fonte dati
Puglia Digital Library / Manifesti in Mediateca
Identificatore: Puglia_Digital_Library_2775
Diritti
Diritti: Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT
Detentore dei diritti: Regione Puglia
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio