Lascia cantare il cuore
Tipo:
Immagine fissa; Oggetto fisico; Opere grafiche; Materiale grafico
Categoria:
Opere di grafica commerciale
Autore:
L'immagine riproduce uno dei manifesti conservati presso la Mediateca Regionale Pugliese, esaminati in "Cinema al muro: Angelo Cesselon" (vedi Note). Si tratta di un manifesto in cui Cesselon, contrariamente al suo stile, preferisce non dare particolare risalto al colore. Il bianco, evanescente e quasi a tutto campo, predomina. Il tutto viene ravvivato dalla scritta che annuncia il ritorno del “Grande Rabagliati”; quasi un manifesto nel manifesto. L'andamento curvilineo del titolo, delle figure, delle immagini sullo sfondo, come sempre sfuocate, sembrano riecheggiare le note del pentagramma, quasi a voler sottolineare le qualità canore del protagonista, come conferma la presenza del microfono, posto in primo piano. Le due figure laterali, cariche di dinamismo, danno uno straordinario movimento all'immagine e contribuiscono a mettere in evidenza la melodia del messaggio e, al tempo stesso, i sentimenti dell'amore, simboleggiati da un cuore, appena accennato dall'autore.
TRAMA DEL FILM - Italia 1943. Film musicale. La vicenda è un pretesto per mettere in evidenza le qualità canore del protagonista. Si tratta di uno scambio di nome e di persona per cui un tizio, per salvare una donna, deve trovarsi seduta stante una moglie; salteranno fuori anche un bambino e varie altre complicazioni, ma alla fine tutto viene in chiaro e il marito improvvisato sposerà la moglie avventizia. Regia: Roberto Savarese. Interpreti principali: Alberto Rabagliati. Altri attori: Vivi Gioi, Elena Huber. Produzione: Fonoroma.
Lingua:
ita
Soggetto:
Cinema italiano
Manifesti
Formato:
image/jpeg
Materia e tecnica:
Stampa offset
Ambito geografico:
Mediateca Regionale Pugliese, Via Giuseppe Zanardelli, 30 - Bari (BA), Puglia -

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Puglia Digital Library è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Puglia Digital Library - Manifesti in Mediateca
Fonte dati
Puglia Digital Library / Manifesti in Mediateca
Identificatore: Puglia_Digital_Library_2779
Diritti
Diritti: Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT
Detentore dei diritti: Regione Puglia
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio