La barriera della Legge
Tipo:
Immagine fissa; Oggetto fisico; Opere grafiche; Materiale grafico
Categoria:
Opere di grafica commerciale
Autore:
L'immagine riproduce uno dei manifesti conservati presso la Mediateca Regionale Pugliese, esaminati in "Cinema al muro: Angelo Cesselon" (vedi Note). Con il manifesto, l'artista concentra l'attenzione sul primo piano di un volto maschile disegnato in modo bozzettistico su uno sfondo rosso scarlatto. Questa immagine rimanda al giovane Aldo ucciso dagli agenti perché facente parte di una banda di malavitosi. Egli, in tenuta formale, accenna un sorriso, forse perché comunque felice per aver trovato, all'interno della banda, l'amore nei confronti di Ilda. In primo piano, Cesselon contrappone la coppia di innamorati in cui Anna, la sorella del giovane ucciso, è ripresa in un tenero abbraccio con il tenente di polizia che ha condotto il caso. La donna, con abito azzurro e pendente all'orecchio, vive un dramma (quello della morte del fratello per comando del suo amato tenente) che traspare dalla sua espressione. Il tenente, ripreso in tenuta militare, con lo sguardo fisso verso il vuoto, cerca di consolare la sua donna. Anche la scelta dei caratteri tipografici, di colore verde su fondo scuro e con visione prospettica, rimarca il genere drammatico del film; inoltre, psicologicamente, ponendo in risalto le parole BARRIERA e LEGGE, si lascia intendere che anche alla legge a volte è necessario porre delle barriere.
TRAMA DEL FILM - Italia 1954, film drammatico. Max Kruger, capo di una banda di malviventi che si occupa dello spaccio di banconote false di grosso taglio, risiede in una magnifica villa con la sua amante, Franca. Del gruppo di falsari, fa parte anche Aldo, un ragazzo di buona famiglia, che è entrato a far parte del clan inconsapevolmente. Sua sorella Anna arriva da Milano per indurre il fratello a troncare i rapporti con i malavitosi, ma Aldo è innamorato di Ilda, anche lei affiliata alla banda. Anna per caso, fa conoscenza con il tenente di polizia Mario Grandi: tra i due giovani fiorisce l'amore. La polizia, che segue le mosse dei banditi, li coglie sul fatto, mentre di notte trasportano un grosso carico di banconote false. Max viene arrestato mentre tenta di fuggire dalla sua villa, Franca viene uccisa e gli altri banditi si rifugiano in un vecchio castello. Assaliti dagli agenti, alcuni, tra i quali Aldo, vengono uccisi mentre altri vengono arrestati. Anna, che ha tentato invano di salvare il fratello, troverà conforto nell'amore di Mario. Regia: Piero Costa. Interpreti principali: Rossano Brazzi, Lea Padovani, Jacques Sernas. Altri attori: Maria Frau, Enzo Fiermonte, Giulio Donini, Franca Lamantini, Silvana Stefanini, Attilio Dottesio, Evar Maran. Produzione: R.B. Distribuzione: M.T.
Lingua:
ita
Soggetto:
Cinema italiano
Manifesti
Formato:
image/jpeg
Materia e tecnica:
Stampa offset
Ambito geografico:
Mediateca Regionale Pugliese, Via Giuseppe Zanardelli, 30 - Bari (BA), Puglia -

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Puglia Digital Library è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Puglia Digital Library - Manifesti in Mediateca
Fonte dati
Puglia Digital Library / Manifesti in Mediateca
Identificatore: Puglia_Digital_Library_2801
Diritti
Diritti: Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT
Detentore dei diritti: Regione Puglia
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio