Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:pugliadigitallibrary.it:2888

Origano

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Immagine fissa; Beni naturalistici

Categoria:

Beni Naturalistici

L'immagine digitale è parte della raccolta fotografica "Sic transit", ideata nel 2015 all'interno della Cattedra di Fotografia dell'Accademia di Belle Arti di Bari dal Prof. Mimmo Attademo. Il progetto, concepito come un erbario dei nostri giorni, esalta la bellezza e il valore naturalistico di alcune piante e fiori della macchia mediterranea che contraddistinguono alcune aree territoriali della Puglia. Soggetto della fotografia è l'origano - pianta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae - immortalato nella sua natura secca, avvolto da luce calda. L'etimologia del nome si fa risalire a Teofrasto, filosofo e botanico greco, discepolo di Aristotele, autore di due ampi trattati botanici. Le foglie lungo il fusto sono verdi, picciolate e disposte in modo opposto - in genere a 2 a 2 - e presentano i bordi dentellati. Per il suo intenso e stimolante profumo l'origano è una delle erbe aromatiche più utilizzate nella cucina mediterranea. Inoltre possiede numerose proprietà terapeutiche: è antisettico, analgesico, antispasmodico, espettorante, stomachico e tonico. I suoi infusi sono consigliati contro la tosse, le emicranie, i disturbi digestivi e i dolori di natura reumatica svolgendo una funzione antinfiammatoria.

Soggetto:

Fiori
Piante

Formato:

image/jpeg

Ambito geografico:

- , Puglia -

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale
Quest'opera di Puglia Digital Library è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È incluso da: Puglia Digital Library - Raccolta fotografica Sic transit

Fonte dati

Puglia Digital Library / Sic Transit

Identificatore: Puglia_Digital_Library_2888

Diritti

Diritti: Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT

Detentore dei diritti: Attademo Domenico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Martini, Bartolomeo, Origano silvestre vulgare

PHAIDRA - Università di Padova
oai:phaidra.cab.unipd.it:11168_11_267757

consulta la scheda esterna
Immagine

Crasso, Giovanni, Clynopodium [i.e. Clinopodium] origano[...]

PHAIDRA - Università di Padova
oai:phaidra.cab.unipd.it:11168_11_267108

consulta la scheda esterna
Immagine

Epimedio, Origano, Ortica racemosa, Jua o Camepicio

PHAIDRA - Università di Padova
oai:phaidra.cab.unipd.it:11168_11_332596

consulta la scheda esterna
Immagine

Origanus, David 1558-1628, Nouae motuum coelestium ephemerides Brandenburgicae, annorum 60, incipientes ab anno 1595 desinentes in annum 1655, ... variis diversarum nationum calendariis accomodatae, cum introductione hac pleniore, ... Autore Dauide Origano Glacense Silesio, ..

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link