Il lupo e la volpe
Tipo:
Documenti sonori; Testimonianze; Registrazione sonora non musicale; Suono
Categoria:
Dialetti
Autore:
Curatore: Cappelli Piero, Curatore: Nuzzaco Francesco, Curatrice: Nuzzaco Clelia
Performer:
Narratrice: De Bellis Anna
L'audio fa parte del Fondo Cappelli-Nuzzaco, un'ampia antologia di registrazioni sonore raccolte tra il 1984 e il 1999 dagli studiosi Piero Cappelli, Clelia e Francesco Nuzzaco. Si tratta di una serie cospicua di rilevazioni sul campo nate dal desiderio di raccogliere e lasciare traccia delle tradizioni popolari locali e della narrativa popolare orale di Cassano delle Murge, fatta di fiabe, novelle, favole di animali, filastrocche, leggende, canti, stornelli, preghiere della devozione popolare e storie di vita. Si tratta della storia de "La volpe e il lupo", uno dei pezzi più fortunati e studiati dalla favolistica mondiale, di ascendenza esopica, narrata dalla signora Anna De Bellis (1906-1996), intervistata tra il dicembre 1984 e il settembre 1986 in 23 sessioni. "C'era una volta un lupo e una volpe" che decisero di andare in una masseria a mangiare ricotta e formaggio appena fatti. Nella masseria però, il lupo si fece scoprire in flagrante dal padrone che lo picchiò con il bastone, mentre la volpe riuscì a sgattaiolare via da un buco. Quando il lupo uscì "mezzo morto", la volpe - che aveva vomitato la ricotta per cospargersene il muso - gli fece credere che era stata picchiata pesantemente anche lei dal padrone in testa. Così, il lupo impietosito, la caricò sulle spalle cantando: "Tan'e e tano il rotto porta il sano", uno dei detti popolari più famosi. La vicenda si conclude poi con la morte del lupo che si fa trascinare nel laghetto da una bacinella pesante, riempita d'acqua per bere, che gli aveva dato la volpe ingannandolo.
Soggetto:
Racconti popolari
Folclore
Fonti orali
Formato:
mp3
Estensione:
00:03:53
Data di creazione:
1984-12; 1984
Ambito geografico:
Museo del Territorio di Cassano e dell'Alta Murgia, via Maggior Turitto, 3 - 70020, Cassano delle Murge (BA), Puglia - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Puglia Digital Library è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Puglia Digital Library - Fondo Cappelli-Nuzzaco
Fonte dati
Puglia Digital Library / Fondo Cappelli-Nuzzaco
Identificatore: Puglia_Digital_Library_3215
Diritti
Diritti: Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT
Detentore dei diritti: Piero Cappelli; Francesco Nuzzaco
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio