Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:pugliadigitallibrary.it:3238

La banda di Brema e i tredici briganti - 2

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Documenti sonori; Testimonianze; Registrazione sonora non musicale; Suono

Categoria:

Dialetti

Autore:

Curatore: Cappelli Piero, Curatore: Nuzzaco Francesco, Curatrice: Nuzzaco Clelia

Performer:

Narratore: Paciolla Pietro

L'audio fa parte del Fondo Cappelli-Nuzzaco, un'ampia antologia di registrazioni sonore raccolte tra il 1984 e il 1999 dagli studiosi Piero Cappelli, Clelia e Francesco Nuzzaco. Si tratta di una serie cospicua di rilevazioni sul campo nate dal desiderio di raccogliere e lasciare traccia delle tradizioni popolari locali e della narrativa popolare orale di Cassano delle Murge, fatta di fiabe, novelle, favole di animali, filastrocche, leggende, canti, stornelli, preghiere della devozione popolare e storie di vita. Il narratore di questa storia è Pietro Paciolla (1897-1990), intervistato tra l'ottobre 1984 e il dicembre 1989 in 13 sessioni, prevalentemente nella sua abitazione, in un contesto quindi familiare e confidenziale. Questa registrazione dal titolo "La banda di Brema e i tredici briganti - 2" è tra i racconti più lunghi narrati dal Paciolla. Già dal titolo è esplicita la dipendenza dal racconto dei fratelli Grimm, "I musicanti di Brema". Il racconto ha inizio con l'abbandono di un asino anziano, inadatto oramai al lavoro, da parte del suo padrone. L'asino viene cacciato e inizia un cammino durante il quale incontra un cane, poi un gallo ed infine un gatto, tutti anziani. La banda si forma e cercano un appoggio per la notte fino a che trovano una masseria incustodita. A questo punto del racconto vi è l'intreccio con altri personaggi: alla morte di un signore i tre figli maschi, per tre notti e tre giorni vegliano sulla cassa poggiata, secondo la tradizione, sotto un albero. Arrivato il turno del più giovane tra i fratelli, iniziò un forte temporale ed il ragazzo trovò riparo nella masseria nelle vicinanze. Qui però si rifugiavano tredici ladri che lo costrinsero a mangiare con loro e ad aiutarli ad intrufolarsi nel palazzo reale. Il ragazzo accettò e per arrampicarsi sulle mura del palazzo costruì una scala grazie ad una fune e dei chiodi. I ladri seguirono il loro aiutante, ma questi li uccise uno dopo l'altro. Scoperto il giorno dopo il tragico spettacolo, il re cercò affannosamente chi avesse ostacolato il piano dei ladri e una volta scoperto il coraggioso eroe lo insignì della carica di viceré.

Soggetto:

Racconti popolari
Folclore
Fonti orali

Formato:

mp3

Estensione:

00:16:05

Data di creazione:

1985; 1985-02-24

Ambito geografico:

Museo del Territorio di Cassano e dell'Alta Murgia, via Maggior Turitto, 3 - 70020, Cassano delle Murge (BA), Puglia - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale
Quest'opera di Puglia Digital Library è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È incluso da: Puglia Digital Library - Fondo Cappelli-Nuzzaco

Fonte dati

Puglia Digital Library / Fondo Cappelli-Nuzzaco

Identificatore: Puglia_Digital_Library_3238

Diritti

Diritti: Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT

Detentore dei diritti: Piero Cappelli; Francesco Nuzzaco

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Curatore: Cappelli Piero; Curatore: Nuzzaco Francesco; Curatrice: Nuzzaco Clelia, La banda di Brema e i tredici briganti - 1

Puglia Digital Library
oai:pugliadigitallibrary.it:3232

consulta la scheda esterna
Immagine

Curatore: Cappelli Piero; Curatore: Nuzzaco Francesco; Curatrice: Nuzzaco Clelia, La banda di Brema

Puglia Digital Library
oai:pugliadigitallibrary.it:3248

consulta la scheda esterna
Immagine

Curatore: Cappelli Piero; Curatore: Nuzzaco Francesco; Curatrice: Nuzzaco Clelia, I tredici briganti

Puglia Digital Library
oai:pugliadigitallibrary.it:3249

consulta la scheda esterna
Immagine

Braun, Georg; Hogenberg, Frans, Brema

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:mag_GEO000...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link