I tredici briganti
Tipo:
Documenti sonori; Testimonianze; Registrazione sonora non musicale; Suono
Categoria:
Dialetti
Autore:
Curatore: Cappelli Piero, Curatore: Nuzzaco Francesco, Curatrice: Nuzzaco Clelia
Performer:
Narratore: Paciolla Pietro
L'audio fa parte del Fondo Cappelli-Nuzzaco, un'ampia antologia di registrazioni sonore raccolte tra il 1984 e il 1999 dagli studiosi Piero Cappelli, Clelia e Francesco Nuzzaco. Si tratta di una serie cospicua di rilevazioni sul campo nate dal desiderio di raccogliere e lasciare traccia delle tradizioni popolari locali e della narrativa popolare orale di Cassano delle Murge, fatta di fiabe, novelle, favole di animali, filastrocche, leggende, canti, stornelli, preghiere della devozione popolare e storie di vita. Il narratore di questa storia è Pietro Paciolla (1897-1990), intervistato tra l'ottobre 1984 e il dicembre 1989 in 13 sessioni, prevalentemente nella sua abitazione, in un contesto quindi familiare e confidenziale. Questa registrazione dal titolo "I tredici briganti" ripropone una storia già narrata per ben due volte dal Paciolla nel 1985. Alla morte di un signore i tre figli maschi, per tre notti e tre giorni vegliano sulla cassa poggiata, secondo la tradizione, sotto un albero. Arrivato il turno del più giovane tra i fratelli, iniziò un forte temporale ed il ragazzo trovò riparo in una masseria nelle vicinanze. Qui però si rifugiavano tredici ladri che lo costrinsero a mangiare con loro e ad aiutarli ad intrufolarsi nel palazzo reale. Il ragazzo accettò e costruì una scala per arrampicarsi sulle mura del palazzo. I ladri seguirono il loro aiutante, ma questi li uccise uno dopo l'altro. Il giovane, oramai a palazzo, entrò in una stanza dove dormiva la giovane principessa. Decise di prenderle l'anello e di tornare al giaciglio del padre. Scoperto il giorno dopo il tragico spettacolo, il re cercò affannosamente chi avesse ostacolato la riuscita del piano dei ladri, utilizzando l'anello come prova dell'atto eroico. Convocò per primi "signori grandi [...] principi, baroni" ma nessuno seppe rispondere, poi fu la volta "dei medi proprietari", ma anche da loro non ebbe nessuna notizia. In ultimo convocò il "popolino [...], poveretti, erano disprezzati" e fra questi vi era il giovane che confessò "sono stato io!" e corse a casa a prendere la prova del suo gesto. Scoperto il coraggioso eroe lo insignì della carica di vicerè ma soprattutto gli permise di sposare la bella principessa.
Soggetto:
Racconti popolari
Folclore
Fonti orali
Formato:
mp3
Estensione:
00:11:18
Data di creazione:
1986; 1986-02-17
Ambito geografico:
Museo del Territorio di Cassano e dell'Alta Murgia, via Maggior Turitto, 3 - 70020, Cassano delle Murge (BA), Puglia - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Puglia Digital Library è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Puglia Digital Library - Fondo Cappelli-Nuzzaco
Fonte dati
Puglia Digital Library / Fondo Cappelli-Nuzzaco
Identificatore: Puglia_Digital_Library_3249
Diritti
Diritti: Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT
Detentore dei diritti: Piero Cappelli; Francesco Nuzzaco
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio