Il delitto Matteotti - n. 1
Tipo:
Immagine fissa; Oggetto fisico; Opere grafiche; Materiale grafico
Categoria:
Opere di grafica commerciale
L'immagine digitale in oggetto è la scansione della fotobusta del film "Il delitto Matteotti", elaborata in occasione della mostra "Riccardo Cucciolla - Ritratto d'Attore" organizzata nel 2012 dall'Associazione culturale “Attraverso lo Spettacolo”, dall'Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia e dal Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia. In primo piano, sulla sinistra, entra quasi di forza, il ritratto in bianco e nero di Giacomo Matteotti, interpretato da Franco Nero. Lo sguardo intenso e diretto che accompagna il gesto accusatorio che tanto gli costerà la vita, anima la classica impostazione statica della locandina che, oltre a prevedere il titolo del film e il nome degli attori, lascia spazio ad una scena del film per metà inquadrata da una semplice cornice bianca. Il delitto Matteotti, film drammatico del 1973 diretto dal regista Florenstano Vancini, racconta, con una fedele aderenza ai fatti storici, uno dei momenti cruciali della storia del nostro Paese. Il film si apre con la dichiarazione dell'onorevole socialista Giacomo Matteotti (Franco Nero) che, nel maggio del 1924, contesterà la validità delle elezioni politiche tenutesi nell'aprile precedente, durante le quali, il Partito Nazionale Fascista aveva ottenuto la maggioranza dei voti. Il suo discorso sarà la causa della sua stessa morte, Mussolini (Mario Adorf), infatti, per sopperire all'accusa ricevuta, commissionerà al sicaro Amerigo Dumini (Umberto Orsini) l'uccisione del deputato socialista. La morte di Giacomo Matteotti provocherà la grave crisi politica che vedrà coinvolti alcuni personaggi politici della scena italiana tra cui Gramsci, interpretato da Riccardo Cucciolla e che culminerà nella secessione dell'Aventino, a questa seguirà il celebre discorso di Mussolini del 3 gennaio del 1925, lo stesso discorso che chiuderà il film e che segnerà l'inizio della dittatura fascista.
Lingua:
ita
Soggetto:
Cinema italiano
Fotobuste
Formato:
image/jpeg
Materia e tecnica:
Stampa tipografica
Ambito cronologico:
sec. XX
Ambito geografico:
Mediateca Regionale Pugliese, Via Giuseppe Zanardelli, 30 - Bari (BA), Puglia -

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Puglia Digital Library è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Puglia Digital Library - Riccardo Cucciolla - Mostra d'Attore
Fonte dati
Puglia Digital Library / Riccardo Cucciolla - Mostra d'Attore
Identificatore: Puglia_Digital_Library_332
Diritti
Diritti: Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT
Detentore dei diritti: Regione Puglia
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio