Pietro Mascagni
Tipo:
Testo; Pubblicazioni elettroniche; Risorsa elettronica
Categoria:
Opere di divulgazione; Storia locale
La pubblicazione digitale fa parte della raccolta "La città riscoperta", risultato di un progetto congiunto fra Regione Puglia e Comune di Cerignola. A cura di Nicola Pergola e per la direzione artistica di Vincenzo Russo, i contributi editoriali hanno come scopo la valorizzazione del comune foggiano, situato nella valle dell'Ofanto, a partire dal racconto delle sue storie, delle sue tradizioni e dei suoi personaggi illustri. "Pietro Mascagni" illustra la vita e le opere del livornese, pianista e compositore musicale. Il legame con Cerignola è dettato dall'amore, poiché a Cerignola nella Chiesa Madre sposò nel 1888 Argenide Carbognani. Con la sua compagnia viaggiò su e giù per l'Italia fino a giungere prima a Foggia e poi appunto a Cerignola, dove si fermò per circa 3 anni grazie al sindaco Giuseppe Cannone. Qui ebbe la nomina a "Maestro di suono e di canto" e cominciò a tenere concerti sul territorio. Nonostante il rapporto con la terra pugliese fu piuttosto conflittuale, una strofa dell'inno di Cerignola che recita "Il livornese di Cavalleria" lo legò per sempre ad essa.
Lingua:
ita
Soggetto:
Cerignola
Uomini illustri
Formato:
Ambito geografico:
- 71042, Cerignola (FG), Puglia - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Puglia Digital Library è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Puglia Digital Library - Contributi editoriali
Fonte dati
Puglia Digital Library / Contributi editoriali
Identificatore: Puglia_Digital_Library_3320
Diritti
Diritti: Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT
Detentore dei diritti: Comune di Cerignola
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio