Cassa d’organo della cattedrale - Oria
Tipo:
Immagine fissa; Oggetto fisico; Arredi lignei
Categoria:
Arredi
Autore:
L'organo rappresentato nell'immagine digitale è collocato nella cattedrale di Oria. L’edificio fu ricostruito nel 1750 dall’architetto napoletano Giustino Lombardi grazie all’iniziativa del vescovo Castrese Scaja, i lavori furono condotti da Pasquale Margoleo e più tardi completati da Nicolantonio Maldarella di Fasano, Marcantonio Bagnardo e Giuseppe Fasano di Ostuni. All’interno si segnalano altari in marmo napoletani e le tele dei pittori: Andrea Coppola, Oronzo Tiso e Samuele Tatulli. Si segnala inoltre la presenza del cinquecentesco oratorio della Morte in cui sono conservati i corpi mummificati dei confratelli. L’organo è un positivo e si presenta sul fronte suddiviso in tre campate da eleganti pilastrini, quest’ultimi sono dipinti con motivi floreali su uno sfondo dorato, mentre un intaglio a tutto tondo, completamente dorato, è presente sulle canne. Sul fondo rosso della cassa si dipana un motivo a cartiglio con al centro il motivo della conchiglia, replicato sulle portelle e ai lati della cassa. La decorazione ben si armonizza con l’intera decorazione barocca della chiesa, che conserva all’interno marmi policromi. L’organo in corrispondenza della tastiera presenta un cartiglio con la data e la firma dell’organaro: “CAROLUS SANARICA FECIT ANNO DOMINI 1757”. L’attività di Carlo Sanarica è documentata a Lecce; l’organaro nato a Grottaglie viene definito “buon fabbricatore d’organi e il primo nella Provincia”. Nel 1733 realizza l’organo per la chiesa di S. Antonio a Minervino di Lecce, il suo primo organo finora documentato. Nel 1750 è documentato un altro organo per la chiesa del Carmine di Manduria e nel 1755 realizza un organo positivo per la collegiata di S. Nicola di Maglie. La sua attività troverà continuità nell’operato del figlio Michele che realizza nel 1770 l’organo di S. Domenico a Tricase.
Lingua:
lat
Soggetto:
Cassa d'organo
Strumenti musicali
Formato:
image/jpeg
Materia e tecnica:
Intaglio; Pittura; Doratura
Ambito cronologico:
sec. XVIII
Ambito geografico:
Cattedrale di Oria, piazza Cattedrale - Oria (BR), Puglia -

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Puglia Digital Library è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Puglia Digital Library - L'arte dell'intaglio in Puglia
Fonte dati
Puglia Digital Library / L'arte dell'intaglio in Puglia
Identificatore: Puglia_Digital_Library_3346
Diritti
Diritti: Creative Commons Public License: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 IT
Detentore dei diritti: Antonio e Roberto Tartaglione Fotografi d'Arte - Bari
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio