Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:pugliadigitallibrary.it:347

L'istruttoria è chiusa: dimentichi

Torna ai risultati della ricerca

Type:

Immagine fissa; Oggetto fisico; Opere grafiche; Materiale grafico

Category:

Commercial graphics

L'immagine digitale in oggetto è la scansione della locandina originale del film “L'istruttoria è chiusa: dimentichi” elaborata in occasione della mostra "Riccardo Cucciolla - Ritratto d'Attore" organizzata nel 2012 dall'Associazione culturale “Attraverso lo Spettacolo”, dall'Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia e dal Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia. “L'istruttoria è chiusa: dimentichi”, tratto dal romanzo “Tante sbarre” di Leros Pittoni e diretto dal regista Damiano Damiani, esce nelle sale cinematografiche italiane nel 1971. La locandina, oltre a contenere le informazioni principali del film si arricchisce di diverse elementi. In alto al centro ritroviamo l'etichetta posticcia applicata dal Teatro Traetta, da cui evidentemente derivava la fotobusta; al centro sono invece facilmente individuabili i volti di Riccardo Cucciolla e Franco Neri, protagonisti della pellicola insieme a Patrizia Adiutori raffigurata seminuda nell'immagine in piccolo sulla destra. Ad animare ulteriormente la scena il popolo dei galeotti in rivolta, un'arma impugnata sulla destra e il contrasto tra i due colori che rendono perfettamente la natura mafiosa del film, genere a cui il regista Damiano Damiani è caro. L'architetto Vanzi, interpretato da Franco Neri, viene incarcerato, non si sa se giustamente o ingiustamente, con l'accusa di omicidio colposo e omissione di soccorso in seguito ad un incidente stradale. La permanenza in galera gli consentirà di conoscere la dura realtà del carcere fatta di violenza, silenzi e corruzione, un sistema viziato in cui egli stesso cadrà. Intorno a lui ruotano le tante storie di boss malavitosi, detenuti e poliziotti corrotti interpretati da un cast tutto al maschile. Unica donna sulla scena sarà Patrizia Adiutori nel ruolo di una giovane e misteriosa donna che si concede ai galeotti in cambio di danaro. Tra gli attori protagonisti ricordiamo il pugliese Riccardo Cucciolla, interprete di “Pesenti”, compagno di cella dell'architetto Vanzi. Pesenti, supertestimone scomodo sarà ucciso da altri detenuti con la complicità di una guardia giurata corrotta, sotto gli occhi di Vanzi. Le musiche che accompagnano la scena iniziale e finale del film sono del grande maestro Ennio Morricone.

Language:

ita

Subject:

Locandine
Cinema italiano

Format:

image/jpeg

Material and technique:

Stampa tipografica

Temporal coverage:

sec. XX

Spatial coverage:

Mediateca Regionale Pugliese, Via Giuseppe Zanardelli, 30 - Bari (BA), Puglia -

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale
Quest'opera di Puglia Digital Library è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is part of: Puglia Digital Library - Riccardo Cucciolla - Mostra d'Attore

Provider

Puglia Digital Library / Riccardo Cucciolla - Mostra d'Attore

Identifier: Puglia_Digital_Library_347

Rights

Rights: Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT

Rights holder: Regione Puglia

Metadata license: Pubblico dominio

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

Il Popolo, Chiusa l'istruttoria sulla vicenda Bazan

Istituto Sturzo
Item_34772009

see the resource on external website
Immagine

Il Popolo, Vicenda Moro: chiusa l'istruttoria. A giudizio 15 brigatisti

Istituto Sturzo
Item_34737607

see the resource on external website
Immagine

Il Popolo, L'istruttoria sarà formalizzata

Istituto Sturzo
Item_34743964

see the resource on external website
Immagine

Il Popolo, Prosegue l'istruttoria su Montesi

Istituto Sturzo
Item_34799724

see the resource on external website
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link