Il vetturale del Moncenisio
Tipo:
Immagine fissa; Oggetto fisico; Opere grafiche; Materiale grafico
Categoria:
Opere di grafica commerciale
L'immagine riproduce uno dei manifesti conservati presso la Mediateca Regionale Pugliese (vedi Note). Si tratta del manifesto del film "Il vetturale del Moncenisio". Privo di firma, il manifesto denota comunque una notevole tecnica dell'illustratore, che ricalca i maggiori pittori di cinema dell'epoca, come Cesselon. Sulla scena di fondo, due spadaccini duellano per contendersi qualcosa o qualcuno, mentre il primo piano è dominato dagli intensi e realistici ritratti dei protagonisti. A sinistra, si riconosce una giovane Virna Lisi, riconosciuta tra le migliori, talentuose e affascinanti attrici del cinema italiano, vincitrice di numerosi premi tra cui due David di Donatello e sei Nastri d'argento. Alla sua destra, l'attore Rosario Borelli chiude la composizione grafica del manifesto, che segue i canoni dell'epoca presentandosi ordinata e raffinata.
TRAMA DEL FILM - Italia 1954. Film drammatico. Nel 1796, durante la prima campagna di Bonaparte in Italia, un povero vetturale, Gian Claudio Thibaud, gravemente ferito, viene salvato dai francesi. Tornato a casa dopo mesi scopre che sua moglie Elena, credendolo morto, è partita per Parigi. Elena, allevata da poveri alpigiani, in realtà scopre di essere la contessa d'Aubigny parlando con il conte Lodovico di Brissac, che la sposa per impadronirsi delle sue ricchezze. Gian Claudio, avendo appreso quale sia ora la felice condizione della moglie e della figlia Giovanna, rinuncia a farsi vivo. Ma il conte di Brissac, avendo dilapidato con la sua vita dissoluta il patrimonio della moglie, decide di sposare la figliastra ad un suo creditore, Morel. Giovanna rifiuta le nozze imposte dal padrigno. Brissac decide allora di sbarazzarsi della ragazza e, d'accordo con Morel, la fa gettare in un fiume. Viene salvata da Thibaud, che riconosce in lei la propria figlia. Dopo altre complicazioni, Morel viene mortalmente ferito in duello dal giovane Roger, figlio del colonnello che Thibaud aveva cercato di salvare durante la campagna di Bonaparte in Italia. Prima di morire fa delle rivelazioni sul tentato assassinio di Giovanna e sulla parte che vi ha avuto Brissac. Per sottrarsi al disonore Brissac s'uccide: Elena si riunisce a Thibaud. Giovanna ed Enrico Roger si sposano (da Coming Soon). Regia: Guido Brignone. Interpreti principali: Roldano Lupi, Elisa Cegani, Virna Lisi, Arnoldo Foà, Rosario Borelli, Eugenio Maggi, Checco Durante. Produzione: Alberto Manca. Distribuzione: Zeus Film.
Lingua:
ita
Soggetto:
Cinema italiano
Manifesti
Formato:
image/jpeg
Materia e tecnica:
Stampa offset
Ambito geografico:
Mediateca Regionale Pugliese, Via Giuseppe Zanardelli, 30 - Bari (BA), Puglia -

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Puglia Digital Library è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Puglia Digital Library - Manifesti in Mediateca
Fonte dati
Puglia Digital Library / Manifesti in Mediateca
Identificatore: Puglia_Digital_Library_3634
Diritti
Diritti: Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT
Detentore dei diritti: Regione Puglia
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio