Sorelle Materassi
Tipo:
Immagine fissa; Oggetto fisico; Opere grafiche; Materiale grafico
Categoria:
Opere di grafica commerciale
Autore:
L'immagine riproduce uno dei manifesti conservati presso la Mediateca Regionale Pugliese (vedi Note). Si tratta del manifesto del film "Sorelle Materassi", la cui illustrazione è a firma di Martinati. Toscano di nascita, Luigi Martinati può considerarsi uno degli interpreti della prima maniera del manifesto di cinema. Nonostante la lettura della locandina sia in parte compromessa dal suo stato, ci sono tutti gli elementi che contraddistinguono lo stile di Martinati. Tra questi, i giochi di contrasto con colori netti, come in questa composizione, evidenziati dalla luce, che sui volti realizzati dal pittore accentuano l'intensità di espressione e una malinconia velata, tipica delle sue opere. Come in "Gioventù bruciata" in cui James Dean è rappresentato in un ritratto monocromo sui toni del blu, anche qui i il monocromo è fondamentale: i toni freddi del verde sono lasciati alle due anziane sorelle Materassi, vinte dalla furbizia del nipote, mentre il colore caldo e dorato è dedicato alla giovane e bella donna in primo piano.
TRAMA DEL FILM: Italia 1943. Film drammatico. Teresa e Caterina Materassi, anziane zitelle, con una cupa e ostinata dedizione al lavoro hanno reso celebre il loro laboratorio di biancheria ed hanno accumulato una discreta fortuna. Capita nella casa un loro nipote rimasto orfano e le sorelle decidono di allevarlo. Il ragazzo cresce viziato e, sfruttando il suo ascendente presso le zie, che al contatto della sua esuberante giovinezza si sentono invase da una morbosa frenesia affettuosa, riesce a carpir loro tutti i risparmi e a coinvolgerle in situazioni poco decorose. Una ricca americana si invaghisce del giovane e i due si sposano e partono. Le vecchie sorelle Materassi continuano il loro lavoro nella solitudine e nel ridicolo in cui sono ormai cadute. (Da Coming Soon). Regia: Ferdinando Maria Poggioli. Interpreti principali: Emma e Irma Gramatica, Clara Calamai, Massimo Serato, Olga Solbelli, Paola Borboni. Produzione: Cines-Universalcine.
Lingua:
ita
Soggetto:
Locandine
Cinema italiano
Formato:
image/jpeg
Materia e tecnica:
Stampa offset
Ambito geografico:
Mediateca Regionale Pugliese, Via Giuseppe Zanardelli, 30 - Bari (BA), Puglia -

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Puglia Digital Library è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Puglia Digital Library - Manifesti in Mediateca
Fonte dati
Puglia Digital Library / Manifesti in Mediateca
Identificatore: Puglia_Digital_Library_3666
Diritti
Diritti: Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT
Detentore dei diritti: Regione Puglia
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio