Rodan il mostro alato
Tipo:
Immagine fissa; Oggetto fisico; Opere grafiche; Materiale grafico
Categoria:
Opere di grafica commerciale
Autore:
Piovano Mario, Studio Paradiso
L'immagine riproduce uno dei manifesti conservati presso la Mediateca Regionale Pugliese (vedi Note). Si tratta di una delle versioni grafiche della locandina del film "Rodan il mostro alato" del 1956 per la regia di Ishirō Honda. A firma della coppia Piovano – Studio Paradiso che realizzarono insieme molti manifesti cinematografici, la locandina rappresenta pienamente il genere drammatico/fantascienza del film. Sullo sfondo, tra gli alti palazzi della metropoli giapponese, una figura fantastica simile ad un enorme rapace alato e sputa fuoco, dall’aspetto terrificante, si erge minacciosa sugli abitanti ripresi in primo piano con i volti che ben esprimono il terrore e la paura. Anche i colori seguono il cono prospettico che caratterizza la composizione grafica, man mano che ci restringe verso il centro, quasi l’interno della via, il colore utilizzato con prevalenza è il grigio nelle varie sfumature, colore usato anche per rappresentare il mostro alato.
TRAMA DEL FILM - Giappone 1956. Fantascienza, drammatico. Misteriose disgrazie funestano una miniera di carbone nella regione di Kyushu: le gallerie sono infestate da larve giganti, alcuni operai trovano una orribile morte e la temperatura nella zona degli scavi subisce un inspiegabile aumento. La causa di tutto sono le radiazioni atomiche che hanno schiuso l'uovo di un animale preistorico generando un mostro dalle sembianze di un gigantesco uccellaccio. Rodan, è questo il nome dell'animale, scorrazza in lungo e in largo distruggendo campagne e paesi aiutato ben presto da una creatura della sua stessa razza, anche lei fuoriuscita dal sottosuolo. Le forze armate, a suon di cannonate, bersagliano la coppia di mostri e provocano il risveglio di un vulcano che provvidenzialmente distrugge la compagna di Rodan. Rimasto solo, il mostro alato si precipita nel mare, non volendo, forse, sopravvivere alla solitudine. Favola amara, ravvivata da un buon uso del colore e da una particolare cura per gli effetti speciali, in cui i mostri sono, alla fin fine, vittime degli uomini. In Giappone, il successo del film decretò, in seguito, la rinascita di Rodan ed un suo "avanzamento di carriera": il mostro divenne, infatti, uno dei tanti comprimari nella serie di Godzilla (da mymovies.it). Regia: Ishirō Honda. Interpreti principali: Kenji Sahara ,William Scotty, Richard Hirata. Musiche: Renzo Rossellini.
Lingua:
ita
Soggetto:
Locandine
Formato:
image/jpeg
Materia e tecnica:
Stampa offset
Ambito geografico:
Mediateca Regionale Pugliese, Via Giuseppe Zanardelli, 30 - Bari (BA), Puglia -

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Puglia Digital Library è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Puglia Digital Library - Manifesti in Mediateca
Fonte dati
Puglia Digital Library / Manifesti in Mediateca
Identificatore: Puglia_Digital_Library_3735
Diritti
Diritti: Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT
Detentore dei diritti: Regione Puglia
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio