Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione.marche.it:a_65182

Monastero delle Suore Trinitarie

Torna ai risultati della ricerca

Complesso S. Martino

costruzione facciata
costruzione
soppressione napoleonica
attestazione esistenza
ampliamento chiesa
demolizione
costruzione porta Romana
demolizione porta Romana
ampliamento
cambio di destinazione d'uso e ristrutturazione

Tipo:

image; monastero
Tipo di scheda: Architettura

Categoria:

Conventi

Autore:


Ambito culturale: maestranze locali - motivazione dell'attribuzione: analisi dei caratteri costruttivi e stilistici (n.d.c.)

edificio Croce Rossa:Viene realizzata la facciata del piccolo edificio annesso sull`angolo tra corso Matteotti e via Pastrengo attuale sede della Croce Rossa.
cappannoni:Vengono costruiti i cappannoni all'interno della corte.
intero bene:Viene costruito il monastero delle Suore Trinitarie, inglobando la preesistente chiesa di san Giuseppe.
intero bene:Il monastero viene soppresso.
chiesa preesistente:E` documentata l`esistenza di una chiesa dedicata a San Giuseppe che appartiene alla corporazione dei falegnami.
chiesa preesistente:La chiesa di San Giuseppe dei Falegnami viene ampliata, vengono anche realizzate la cupola e la decorazione interna.
chiesa preesistente:La chiesa di San Giuseppe dei Falegnami viene demolita per realizzare il palazzo delle scuole elementari (attuale sede della scuola di musica)
porta Farina:Viene costruita la porta detta della Farina.
intorno:Viene costruita porta Romana, sita in prossimità del monastero in corrispondenza dell'attuale Corso Matteotti.
intorno:Viene demolita porta Romana.
intero bene:Probabilmente unitamente all`ampliamento della chiesa viene anche ampliato il monastero sino a comprendere anche la porta Farina.
intero bene:Il corpo principale viene ristrutturato e destinato a scuola di musica.
Stato di conservazione: mediocre

Formato:

Edificio in muratura di laterizio a corsi regolari con solai lignei e manto di copertura in coppi. Cappannoni in c.a. e laterizio con copertura a shed.

Data di creazione:

XIX - XX; XVIII; dopo il null; XIX; dopo il null; XVI - XVII; dopo il null; XVII; dopo il null; XX

Ambito geografico:

Jesi (AN); Corso Matteotti, 50(P)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Diritti riservati
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Riferimenti

È riferito da:
Documentazione fotografica: 10 (SBAA AN 00007632ft02)
planimetrie catastali storiche, scala 1:1000/2000
planimetrie catastali, scala 1:500/1000
rilievo, scala 1:200, pianta p. ammezzato
rilievo, scala 1:200, pianta p. seminterrato-1

11 (SBAA AN 00007632ft03)
rilievo, scala 1:100, pianta p. t.

12 (SBAA AN 00007632ft04)
rilievo, scala 1:200, pianta p. 1
rilievo, scala 1:200, pianta p. 2

13 (SBAA AN 00007632ft05)

14 (SBAA AN 00007632ft06)

15 (SBAA AN 00007632ft07)

16 (SBAA AN 00007632ft08)

9 (SBAA AN 00007632ft01)

Fonte dati

Regione Marche / Beni Architettonici

Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100007632

Diritti

Diritti: proprietà Ente locale

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Fontana Luigi; maestranze locali cinquecentesche, Monastero delle Suore Passioniste

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_69474

consulta la scheda esterna
Immagine

Maggi Pietro Antonio; Maggi Pietro Antonio, Monastero delle Suore Concezioniste

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_66655

consulta la scheda esterna
Immagine

Monastero delle Suore Benedettine (monastero)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11945875@

consulta la scheda esterna
Immagine

Monastero delle Suore Carmelitane Scalze (monastero)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13640354@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link