Monastero dell'Annunziata
Conserv. delle fanciulle pov. della Divina Provv.
Istituto Tecnico Cuppari
costruzione
modifiche
ricostruzione
ristrutturazione
soppressione napoleonica
riapertura
soppressione italiana
Tipo:
image; monastero
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Conventi
Autore:
chiesa:Il monastero viene dotato dei una chiesa dedicata a Sant'Ubaldo.
mura:Vengono costruite le mura urbiche.
edificio originario:Viene fondato il monastero dellel Clarisse della Annunziata accanto alla chiesa di San Giovanni Battista.
edificio originario:Il convento viene sistemato, probabilmente si tratta di un primo ampliamento.
intero bene:Il monastero viene ricostruito.
intero bene:Il convento viene completamente ristrutturato per ospitare anche il Conservatorio delle Fanciulle Povere della Divina Provvidenza.
intero bene:Il convento viene soppresso.
intero bene:Il convento viene riaperto. Oltre alle suore clarisse ospita anche le suore carmelitane provenienti dal Complesso S.Martino (vedi scheda nà11/00007632).
intero bene:Il convento viene definitivamente soppresso.
Stato di conservazione: buono
Formato:
Edificio in muratura di laterizio a corsi regolari con solai in legno, in lareocemento ed in acciaio e laterizio, copertura con struttura in legno e laterizio e manto in coppi.
Data di creazione:
XVIII; dopo il null; XVI - XVII; XVI; dopo il null; XX; dopo il null; XIX; dopo il null
Ambito geografico:
Jesi (AN); Via Angeloni, 3(P)

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 5 (SBAA AN 00007640ft01)
rilievo, scala 1:100, pianta p. t.
6 (SBAA AN 00007640ft02)
7 (SBAA AN 00007640ft03)
planimetrie catastali storiche, scala 1:1000/2000
planimetrie catastali, scala 1:500/1000
7 (SBAA AN 00007640ft04)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100007640
Diritti
Diritti: proprietà Ente locale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio