Palazzo Balleani
costruzione
restauro
Tipo:
image; palazzo
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
intero bene:Il palazzo viene costruito a partire dal maggio del 1720, su progetto di un architetto romano indicato dalla storiografia locale come un non meglio specificato 'Ferrazzi', probabilmente Francesco Ferruzzi, noto a Roma come architetto dei Camilliani e dei Filippini, del Tribunale delle Strade, autore fra l'altro dell'Altar maggiore di Sant'Andrea delle Fratte e del Conservatorio di San Pasquale Baylon.
intero bene:Nel 1845 il palazzo è oggetto di restauro.
Stato di conservazione: buono
Formato:
L'edificio, di forma irregolare, è costituito dall`accorpamento di tre fabbricati, ognuno dotato di cortile interno e di vano scala. Presenta la muratura perimetrale in laterizio; volte in muratura, a botte e a crociera, nel piano interrato; volte a crociera a piano terra; solai in legno negli altri piani; tetto a padiglione su struttura lignea con manto di copertura in coppi. La facciata è caratterizzata da tre ordini di finestre e da una balconata centrale sorretta da quattro erme. Nel corpo principale, con affaccio sulla piazza, un ampio androne ad L, con due ingressi, conduce allo scalone ad anima con due rampe su volte a botte rampanti.
Data di creazione:
XVIII; dopo il null; XIX; dopo il null
Ambito geografico:
Jesi (AN); Piazza Federico II, 5(P)

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 10 (SBAA AN 00007643ft04)
catasto 1814, scala 1:2000
catasto 1825, scala 1:2000
11 (SBAA AN 00007643ft05)
catasto 1884, scala 1:1000
catasto 1938, scala 1:1000
pianta p. t., scala 1:500
12 (SBAA AN 61728)
7 (SBAA AN 00007643ft01)
8 (SBAA AN 00007643ft02)
9 (SBAA AN 00007643ft03)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100007643
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio