Palazzo Pianetti Tesei (I e II piano)
Pinacoteca Palazzo Pianetti
costruzione
ristrutturazione interna
passaggio di proprietà
cambio di destinazione d'uso
Tipo:
image; palazzo
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
Valeri Domenico Luigi; Angelucci Angelo
intero bene:La costruzione del palazzo (e quindi del I e II piano), voluta da Cardolo Maria, su progetto iniziale dell'arch. Domenico Valeri, interessò quasi tutta la seconda metà del sec. XVIII, dal 1748 al 1781 circa. La gestione e forse molte soluzioni progettuali furono lasciate agli amministratori ed ai procuratori della Casa; ciò nonostante la concezione tipologica e planimetrica dell'edificio mantenne nel suo insieme l'idea originaria del Valeri.
intero bene:Verso la metà del sec. XIX, in occasione del matrimonio fra Vincenzo Pianetti e la fiorentina Contessa Virginia Azzolino, il palazzo viene ristrutturato con opere interne. I lavori riguardano tra l'altro la costruzione dell'elegante scalone e la realizzazione, nel secondo piano, di alcuni ambienti: una sala da pranzo, un salotto e una sala rotonda da ricevimento.
piano nobile/ parte del secondo piano:Negli anni `60 l`Amministrazione Comunale acquista tutto il piano nobile e parte del secondo.
piano nobile/ parte del secondo piano:L`acquisto da parte dell`Amministrazione Comunale di una parte del palazzo ha reso possibile il trasferimento della Pinacoteca, con uffici annessi, aperta al pubblico nel 1980.
Stato di conservazione: buono
Formato:
I due piani del palazzo hanno affaccio sia sul fronte pricipale che sul prospetto interno. ll primo piano si sviluppa sia nel corpo principale che nelle ali laterali, mentre il secondo piano si estende solo sul corpo centrale. All'interno presentano muri perimetrali in laterizio, volte in muratura al piano nobile, solai in legno con volte in camorcanna nel secondo piano, pavimenti in cotto. Nel piano nobile trovasi la splendida Galleria rococò dove si affacciano sei sale decorate da un ciclo pittorico raffigurante le storie di Enea; il secondo piano è suddiviso in una serie di ambienti come sale, salotti, camere da letto. I due piani, come tutto il palazzo, sono collegati da uno scalone d'onore, del tipo a pozzo, con due rampe e gradini in pietra.
Data di creazione:
XVIII; dopo il null; XIX; dopo il null; XX; dopo il null
Ambito geografico:
Jesi (AN); Via XX Settembre