Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione.marche.it:a_65205

Casa della Gabella

Torna ai risultati della ricerca

Casa Bacaloni
Casa del Podestà

costruzione
ristrutturazione e uso
posa in opera stemma
ristrutturazione
aggiunte improprie

Tipo:

image; casa a schiera
Tipo di scheda: Architettura

Categoria:

Abitazioni

Autore:


Ambito culturale: maestranze locali trecentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03000638 (p. 46)//B 03000639 (p. 8)//B 03001644 (p. 197)

Ambito culturale: maestranze locali trecentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03001338 (p. 58)

intero bene:L`edificio venne costruito nel 1373 ed ospitava la sede dei gabellieri che riscuotevano i dazi nei giorni di mercato. Nel piano interrato vi erano le carceri per gli evasori.
intero bene:Nel 1474 l'edificio venne ristrutturato e trasformato in abitazione.
prospetto nord:In epoca successiva al XV secolo venne apposto sul prospetto nord dell`edificio uno stemma (forse della famiglia Gasparrini) che ha erroneamente indotto alcuni storici a datare l'edificio al 1442. Secondo l'Astolfi sullo stemma vi erano sei gigli e due pesci o delfini.
intero bene:L`edificio probabilmente nella seconda metà del sec. XX venne ristrutturato interamente. Forse in tale occasione furono tamponate due monofore: una sul prospetto verso la piazza e l'altra su quello verso la piaggia.
prospetto nord:Sul prospetto nord, probabilmente nella seconda metà del sec. XX, furono aggiunte delle costruzioni alterando completamente l'originario prospetto.
muro di contenimento orto:Tra il 1927 e il1931 venne aperto ai piedi della Piaggia della Torre, un varco sulle mura urbiche (Porta Picena) per raggiungere la stazione ferroviaria. Tali lavori comportarono la demolizione di alcuni orti e di un tratto di mura, il prolungamento della piaggia e la ridefinizione dei prospetti laterali. L'orto della Casa della Gabella fu contenuto con un muraglione nel quale si aprirono alcuni locali attualmente adibiti a negozio.
Stato di conservazione: buono

Data di creazione:

XIV; dopo il null; XV; dopo il null; XX; dopo il null

Ambito geografico:

Macerata (MC); Piaggia della Torre, 14(P), 16

Documenti simili

Immagine

Capitoli della gabella Sàgati

CNR OVI
oai:ovi.ncr.it:ELD

Immagine

Barbieri Giovanni Francesco detto Guercino; Curti Francesco; Barbieri Giovanni Francesco detto Guercino; Curti Francesco, Gabella della Morte (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2542419@

consulta la scheda esterna
Immagine

Camarlingo della gabella maggiore o dogana,(1496-1507),GGASI

SAN - Sistema Archivistico Nazionale
oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.18...

consulta la scheda esterna
Immagine

Santa Sede : Collegio degli Scrittori dell'archivio della Curia romana, Ultimo editto sopra l'appalto della gabella de caualli.

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link