Casa Piani
Casa Angelelli
Casa Mozzi
costruzione
proprietà
modifiche
ristrutturazione
Tipo:
image; casa a schiera
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
Ambito culturale: maestranze locali due-trecentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03000639 (p. 6)//B 03000659 (p. 41)//B 03000671 (p. 17)
Ambito culturale: maestranze locali due-trecentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03001644 (p. 197)//B 03001338 (p. 58)
intero bene:In assenza di notizie documentarie i vari autori hanno fatto risalire la costruzione dell`edificio ad un periodo compreso tra la fine del sec. XIII e l'inizio del sec. XIV. I caratteri stilistici dell'edificio confermano tale ipotesi per i suoi caratteri di passaggio dallo stile romanico a quello gotico. In B 03001644 e B 001338 la costruzione dell'edificio è posticipata ai secc. XIV-XV.
intero bene:Nel sec. XVI la famiglia Angelelli è proprietaria dell'edificio.
intero bene:Nel 1558 Giovanni III di Angelello vende la casa a Rocco Mozzi.
intero bene:Nel sec. XIX la casa già apparteneva alla famiglia Piani, che la possedeva ancora nel 1931. Il decreto di vincolo fu infatti notificato il 30 novembre di quell'anno ad Alberto Piani fu Francesco di Roma.
prospetto:Il prospetto principale presenta tracce di finestre tamponate e varie riprese di murature per lavori forse eseguiti nel corso del sec. XIX.
interno:Nel corso della prima metà del sec. XX l'edificio subisce una completa opera di ristrutturazione interna.
Stato di conservazione: cattivo
Data di creazione:
XIII - XIV; XVI; dopo il null; XX; dopo il null; XIX - XX
Ambito geografico:
Macerata (MC); Vicolo Ferrari, 2(P), 4, 6