Palazzo Borghi
destinazione d'uso
costruzione originaria
costruzione
crollo
Tipo:
image; palazzo
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
Ambito culturale: maestranze locali ottocentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03000091
piano terra:Nel terzo quarto del XX sec. il piano terra venne modificato per adattarlo a negozi.
lato nord-est:L`area dell`attuale palazzo, probabilmente fin dalla metà del XV o dall`inizio del XVI sec., era occupata da case monofamiliari a schiera, in parte ancora conservate nella struttura urbanistica del centro storico di Loreto. Una di queste unità è ancora visibile, inglobata a sinistra dell'androne, e perfettamente leggibile in pianta col collegamento verticale indipendente.
intero bene:Il palazzo fu costruito all`inizio del XIX sec. accorpando e ristrutturando quattro unità edilizie preesistenti che vennero sopraelevate e unificate con un'unica facciata. Molto probabilmente solo la cellula nord-est fu mantenuta mentre le altre subirono profonde modifiche. Le fonti storiche parlano di un tal Borghi, canonico della Basilica dal 1808 al 1818 e poi vescovo di Narni fino al 1834. La denominazione di Palazzo Borghi è conservata solamente nelle memorie locali.
intero bene:Intorno al 1850 l`edificio, o una porzione di esso, venne trasformato in albergo. Non si conosce la data di cessazione dell'attività alberghiera. Nel 1976 alcune non meglio specificate testimonianze al piano terra documentavano ancora tale utilizzo.
scala e volte di alcuni ambienti:Probabilmente intorno alla metà del XX sec. crollò la scala su via Asdrubali e successivamente, nel 1962, crollarono alcune volte a crociera.
Stato di conservazione: pessimo
Data di creazione:
XX; XV - XVI; XIX; dopo il null
Ambito geografico:
Loreto (AN); Corso Traiano Boccalini, 30, 28(P), 0(P), 0(P), 26

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 10 (SBAA AN 00010607ft06)
prospetti e sezioni, scala 1:100
12 (SBAA AN 00010607ft08)
pianta muta del piano terra, scala 1:100
13 (SBAA AN 00010607ft09)
14 (SBAA AN 00010607ft10)
5 (SBAA AN 00010607ft01)
6 (SBAA AN 00010607ft02)
pianta quotata del p. t., scala 1:100
7 (SBAA AN 00010607ft03)
8 (SBAA AN 00010607ft04)
9 (SBAA AN 00010607ft05)
11 (SBAA AN 00010607ft07)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100010607
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio