Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione.marche.it:a_65410

Palazzo dei Tribunali

Torna ai risultati della ricerca

Monastero di S. Chiara
Monastero di S. Tommaso Becket (o di Canterbury)
Palazzo dell'Università

attestazione esistenza
costruzione
ampliamento
soppressione napoleonica - demaniazione
ristrutturazione interna ed esterna
proprietà e restauro
soppressione napoleonica - ristrutturazione e uso
restauro e uso

Tipo:

image; palazzo per attività pubbliche e direzionali
Tipo di scheda: Architettura

Categoria:

Palazzi

Autore:

Augustoni Pietro
Ambito culturale: maestranze locali settecentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03000639 (p. 81)//B 03000644 (p. 227)

edificio precedente:Sull`area dell`attuale edificio esisteva una chiesa dedicata a S. Tommaso Becket (o di Canterbury), con annesso un monastero femminile. La prima notizia documentaria del complesso risale al 1355. Il monastero si estinse probabilmente nei primi decenni del XV sec. e già nel 1462 la chiesa risultava unita alla mensa capitiolare del Duomo. All'inizio del XVI sec. il convento fu occupato dalle clarisse. L'antica chiesa fu demolita prima del 1573, presumibilmente ai tempi dell'apertura dell'attuale via Illuminati avvenuta nel 1560, e ricostruita insieme al convento intorno al 1599. Nel 1661 fu iniziata la costruzione della nuova chiesa, consacrata nel 1691.
intero bene:Nel 1716, su disegno di un ignoto architetto, fu iniziata la costruzione del monastero al quale fu annesso un educandato. Il vecchio monastero fu probabilmente demolito. Nel 1736 i lavori non erano ancora terminati, ma verosimilmente furono conclusi poco dopo.
coro della chiesa:Nel 1791 fu ampliato il coro della chiesa risalente al sec. XVII.
intero bene:Il 17 giugno 1808 il monastero di S. Chiara fu chiuso a seguito delle leggi napoleoniche di soppressione degli ordini religiosi ed il 14 luglio fu notificato l'Atto di avvocazione.
intero bene:All`inizio del sec. XX fu realizzato un restauro che uniformò la facciata dell'edificio cancellando ogni traccia del prospetto della chiesa che, secondo Libero Paci, era 'd'ordine colossale a pilastri toscano-dorici'. Parte della struttura interna della chiesa si conservò invece nella sala della Corte d'Assise, mentre la sala del tribunale, posta al piano superiore, era l'antico oratorio del monastero.
intero bene:Il complesso, dopo essere stato completamente ristrutturato, ospita, dal 1988, alcuni Dipartimenti universitari e la sezione marchigiana della Biblioteca Nazionale di Napoli.
intero bene:Dopo essere stato espropriato dalle autorità francesi il convento fu ristrutturato su progetto dell'architetto Pietro Augustoni per ospitare il tribunale e la sede delle carceri giudiziarie. Molto probabilmente in tale occasione il piano terra venne radicalmente trasformato con la demolizione del parlatorio delle monache e la completa sostituzione dell'atrio e delle scale.
intero bene:Nel 1988 iniziano lavori di restauro e ristrutturazione per adibire l'edificio a sede universitaria, in parte ancora non terminati.
Stato di conservazione: buono

Data di creazione:

XIV - XVII; dopo il null; XVIII; dopo il null; XIX; dopo il null; XX; dopo il null

Ambito geografico:

Macerata (MC); Via Giuseppe Garibaldi, 16, 18, 20(P), 24

Documenti simili

Immagine

Palazzo dei Tribunali (palazzo, di giustizia, pubblico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14455773@

consulta la scheda esterna
Immagine

ignoto; ignoto, palazzo in via Tribunali 169 (palazzo, civico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15274179@

consulta la scheda esterna
Immagine

ignoto; ignoto, palazzo in via Tribunali 181 (palazzo, civico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15274314@

consulta la scheda esterna
Immagine

ignoto; ignoto, palazzo in via Tribunali 197 (palazzo, civico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15274378@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link