Palazzo Pantaleoni
preesistenza
costruzione
acquisizione
restauro e ampliamento
incendio e ricostruzione
Tipo:
image; palazzo
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
area di sedime:Sul luogo dell`attuale palazzo esisteva una casa proprietà di Stefano Camacci che lo stesso donò, nel 1722, alla nobile famiglia dei Pantaleoni.
intero bene:Il palazzo venne edificato, ristrutturando ed ampliando il precedente edificio, nel 1795. L'ampliamento arrivò sino alle mura, occupando una parte della strada a ridosso delle stesse. E' uno dei pochi edifici signorili che si trovano nel quartiere della Cocolla. Ciò è dovuto alle rigide direttive date all'edificazione del tempo che non permisero di trovare un luogo più centrale.
intorno:Nel 1796 Pantaleone Pantaleoni acquistava sempre in piazza della Trinità una casa che si trovava tra i suoi beni. La fonte non precisa ulteriormente la localizzazione del bene. Probabilmente si tratta dell'angolo sud-ovest che nella mappa catastale del 1813 risulta frazionato con due particelle.
corpo sud-ovest:Nel 1811 il palazzo fu ampliato con la costruzione del lato sud-ovest. I lavori terminarono tra il 1823 e il 1826. Anche questo ampliamento si estese fin sopra le mura.
intero bene:Nel 1967 il palazzo venne completamente restaurato e ampliato.
intero bene:Nel luglio del 1799, durante l`invasione dei francesi, sembra che il palazzo venisse dato alle fiamme e subito dopo ricostruito. Nella `Descrione sulla caduta di Macerata...lettera di un maceratese ad un suo amico di Pavia` (una cronaca dell'epoca) l'episodio non è ricordato.
Stato di conservazione: buono
Data di creazione:
XVII - XVIII; dopo il null; XVIII; dopo il null; XIX; dopo il null; XX; dopo il null
Ambito geografico:
Macerata (MC); Via Gioberti, 35(P), 33
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 7 (SBAA AN 00021874F05)
planimetrie catastali, scala 1:200
4 (SBAA AN 00021874F02)
5 (SBAA AN 00021874F03)
6 (SBAA AN 00021874F04)
3 (SBAA AN 00021874F01)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100021874
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio