Teatro comunale Beniamino Gigli
preesistenza
costruzione
committenza
decorazioni
restauro
Tipo:
image; teatro
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Teatri
Autore:
area di sedime:Nel XV sec., sull`area dell`attuale edificio, fu costruito un fortilizio del quale restano tracce sul prospetto posteriore.
intero bene:Nella prima metà del XVIII sec., sul basamento dell`antico castello, venne costruito l'attuale edificio utilizzato come palazzo comunale.
sala:Nella seduta consigliare del 29 agosto 1816 si fece la proposta di riadattare l'antica sala del Comune a sala per pubblici spettacoli soprattutto durante il carnevale. L'incarico di allestire la sala venne dato al Sig. Serafino Salviati che accetto nella stessa seduta del 29 agosto.
sala:I lavori probabilmente iniziarono subito e si conclusero in breve tempo. Il costo dell'opera doveva essere assorbito per la maggior parte dai cittadini richiedenti, mentre una piccola quota di 15 scudi era a carico del Comune che si riservava il palco centrale dei tredici previsti. Il palcoscenico venne ricavato in uno spazio attiguo all'ex-sala consigliare divisa con una parete di legno dipinta a finto marmo. Durante l'esecuzione dei lavori si rinunciò alla costruzione dei palchi, probabilmente per la ristrettezza degli spazi a disposizione, limitandosi ad un unico loggiato a ferro di cavallo su pilastri in mattoni rivestiti di legno diviso in box.
sala:Tra il 1930 e il 1940 furono realizzate le decorazioni, la controsoffittatura e la pavimentazione della sala.
intero bene:Nel 1920 il teatro fu restaurato. La fonte storica non precisa la natura di tali restauri, sappiamo solamente che i pilastrini in mattoni rivestiti di ligne furono sostituiti da quelli attuali in legno massello.
Stato di conservazione: buono
Data di creazione:
XV; XVIII; XIX; dopo il null; XX; dopo il null
Ambito geografico:
Monte Roberto (AN); Piazza Ruggeri, 0(P)

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 10 (SBAA AN 00032749ft05)
pianta p. t., scala 1:100
???Documenti vari???: estratto del P. di F., scala 1:2000
Documentazione fotografica: 11 (SBAA AN 00032749ft06)
pianta a livello del loggione, scala 1:100
12 (SBAA AN 00032749ft07)
prospetto BC, scala 1:100
13 (SBAA AN 00032749ft08)
16 (SBAA AN 00032749ft11)
17 (SBAA AN 00032749ft12)
18 (SBAA AN 00032749ft13)
pianta a livello della platea, 1:100
19 (SBAA AN 00032749ft14)
21 (SBAA AN 00032749ft16)
23 (SBAA AN 00032749ft18)
6 (SBAA AN 00032749ft01)
7 (SBAA AN 00032749ft02)
8 (SBAA AN 00032749ft03)
9 (SBAA AN 00032749ft04)
15 (SBAA AN 00032749ft10)
20 (SBAA AN 00032749ft15)
22 (SBAA AN 00032749ft17)
24 (SBAA AN 00032749ft19)
25 (SBAA AN 00032749ft20)
14 (SBAA AN 00032749ft09)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100032749
Diritti
Diritti: proprietà Ente locale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio