Episcopio
ristrutturazione e restauro
costruzione
demolizione parziale e ristrutturazione
collocazione stemma
ristrutturazione parziale
Tipo:
image; palazzo
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Edifici religiosi
Autore:
Pediconi Giulio; Rossi Giuseppe
Ambito culturale: maestranze locali settecentesche - motivazione dell'attribuzione: analisi dei caratteri stilistici e costruttivi (n.d.c.)
intero bene:Nell`ultimo decennio del sec. XX il corpo principale fu restaurato e ristrutturato. Al piano seminterrato venne sistemata la sede dell'Ufficio Diocesano per il Sostentamento del Clero.
intero bene:Il palazzo fu costruito nel 1754, probabilmente ristrutturando e unificando alcune case esistenti. Libero paci avanza l'ìpotesi che l'architetto Luigi Vanvitelli abbia potuto dare qualche idea.
intero bene:Nel 1892, per far posto alla navata destra della Chiesa della Madonna della Misericordia, venne demolita una porzione del corpo ovest. Tali lavori interessarono molto probabilmente solo il piano terra dell'episcopio che nell'occasione fu ristrutturato per compensare la perdita dei locali che fiancheggiavano la basilica. I lavori furono diretti quasi sicuramente dall'architetto Giuseppe Rossi.
p. t., androne:Nella seconda metà del sec. XX venne murato sulla parete destra dell`androne lo stemma con lapide del card. Gabriele Filipucci di Macerata che il 17 maggio 1796 rinunciò alla porpora cardinalizia. Esso proveniva dalla casa natale del Filippucci.
intero bene:Nella corso degli anni Sessanta furono demoliti e ricostruiti gli edifici che completano a settentrione la piazza. L'intervento fu progettato dall'arch. Giulio Pediconi.
Stato di conservazione: buono
Formato:
Edificio di forma irregolare con muri perimetrali in mattoni e strutture orizzontali costituite da volte in mattoni, solai in legno e in cemento armato. L'edificio è posto a nord della cattedrale. Sul corpo meridionale, che delimita il lato nord-est della piazza antistante, è posto l'ingresso che immette in un androne dal quale si accede ai vari piani e alla corte interna. Un giardino, in parte attualmente utilizzato come parcheggio privato, si estende sul lato nord fino alle mura urbiche.
Data di creazione:
XX; dopo il null; XVIII; dopo il null; XIX; dopo il null
Ambito geografico:
Macerata (MC); Piazza S. Vincenzo Strambi, 3(P)