Villa Ricci
Villa Ciccolini
Villa del Boschetto
Villa Boschetto Ricci
costruzione
ospiti illustri
passaggio di proprietà
rappresentazione fotografica
Tipo:
image; villa suburbana
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
edificio precedente:Nel 1584 (o nel 1593) i marchesi Ricci ereditarono le terre del "Boschetto` dal capitano Francesco De Vico. La costruzione del nucleo originario della villa potrebbe quindi essere avvenuta tra la fine del sec. XVI e la prima metà del successivo.
chiesa:Nel 1667 i Ricci fecero edificare la chiesa annessa alla villa dedicandola alla Madonna della Misericordia.
intero bene:L`attuale villa sembra il risultato di una profonda ristrutturazione in stile neoclassico effettuata tra la fine del sec. XVIII e l'inizio del successivo.
intero bene:Nel 1861 la villa fu visitata da Massimo D`Azeglio la cui figlia Alessandrina aveva sposato Matteo Ricci Petrocchini. I due sposi abitavano la villa dal 1856.
intero bene:Il 2 giugno 1933 la villa fu ceduta a Teodoro Ciccolini dalla madre Carolina Ricci Petrocchini che nel 1898 aveva sposato Claudio Sesto Ciccolini Silenzi.
intero bene:Nel 1948 morì Teodoro Ciccolini menbro del Gran Magistero del Sovrano di Malta. La villa passò in eredità al suddetto ordine, mentre la sorella Isabella fu nominata usufruttuaria.
intero bene:La ripresa aerea della villa è stata eseguita nel corso della prima metà del sec. XX.
Stato di conservazione: cattivo
Formato:
Complesso formato da un ampio parco con un laghetto, attualmente prosciugato, ed alberi secolari nel quale sono dislocati il corpo principale della villa, la chiesa, la serra ed altri edifici non meglio identificati. Il corpo principale è formato dall'abitazione, munita di torre belvedere, e da un edificio di servizio, detto Loggetta, che la collega alla cappella privata.
Data di creazione:
XVI - XVII; dopo il null; XVII; dopo il null; XVIII - XIX; XIX; dopo il null; XIX - XX; dopo il null; XX; dopo il null
Ambito geografico:
Macerata (MC); S. C. Sforzacosta-Consalvi, 0(P)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 62143)
Include:
Codice univoco ICCD: 11/00119148
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
1100047013
Diritti
Diritti: proprietà Ente straniero in Italia
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio