Palazzo Cresci Antiqui
costruzione
ristrutturazione
decorazione interna
tutela
Tipo:
image; palazzo
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
Ambito culturale: quattrocento locale - motivazione dell'attribuzione: B 03000821
intero bene:La costruzione del palazzo, sorto sull'impianto di un edificio più antico, risale al sec. XV come testimoniano alcuni elementi sulla facciata e sui prospetti laterali.
intero bene:Nel sec. XVIII palazzo Cresci Antiqui fu ristrutturato per volere di Francesco Cresci Antiqui, destinando la loggia del piano terra a botteghe.
intero bene:Con la ristrutturazione settecentesca il palazzo fu decorato al suo interno. Lo scalone fu ornato da stucchi, mentre i soffitti del piano nobile furono dipinti con scene allegoriche e mitologiche.
corpo principale:Il corpo principale dell'edificio, distinto al N.C.E.U. al Fg. 7 part. 157 (ex 127) era tutelato ai sensi della L. 1089/1939 con D.M. del 1962/10/29.
Stato di conservazione: buono
Formato:
Edificio a pianta irregolare con cortile interno; muratura perimetrale intonacata, tetto a padiglione con manto di copertura in coppi. La facciata è caratterizzata da sei arcate decorate da ghiere in cotto; tra le arcate e le finestre del p. primo troviamo una monofora e quattro stemmi dipinti. Si accede all'interno attraverso un lungo androne voltato a botte, decorato da lesene tuscaniche; a destra si accede allo scalone a pozzo su colonne, a quattro rampe voltate con pianerottoli coperti da volte a crociera.
Data di creazione:
XV; XVIII; dopo il null; XX
Ambito geografico:
Ancona (AN); Via della Loggia, 5(P)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 6 (00047051ft04)
7 (00047051ft05)
8 (00047051ft06)
2 (SBAA AN 62181)
3 (00047051ft01)
4 (00047051ft02)
5 (00047051ft03)
9 (00047051ft07)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100047051
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio