Convento di S. Margherita
Orfanatrofio Montanari
Palazzo Montanari
Fortezza
Museo delle Tradizioni Popolari e di Arte Moderna
soppressione napoleonica
destinazione d'uso
evento sismico
evento sismico - approvazione progetto
evento sismico - inizio lavori
ristrutturazione
costruzione
completamento e cambio della destinazione d'uso
Tipo:
image; convento
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Conventi
Autore:
intero bene:Il convento viene indemaniato.
intero bene:Nell`edificio viene istituito l`Orfanatrofio Femminile Montanari o di S. Margherita.
intero bene:L'Orfanatrofio cessa la sua attività.
intero bene:Dopo un breve periodo di abbandono l`edificio viene adattato a sede del Museo delle Tradizioni Popolari, per questo uso vengono eseguiti numerosi lavori che interessano sia la parte strutturale che quella distributiva ed impiantistica.
intero bene:Il giorno 26 settembre 1997 ha inizio una serie di scosse sismiche che provoca nell'edificio i seguenti danni: lieve rotazione con distacco e depressione di una parte dei solai verso la facciata, lesioni e cedimento di alcuni architravi sulla facciata sud del corpo sud-ovest; lesioni e cedimento di alcuni architravi sulla facciata nord del corpo nord-ovest; lieve rotazione della facciata sud-est del corpo sud-est che ha provocato una rilevante lesione alla volta in pietra del piano seminterrato, con depressione in chiave ed abbassamento dei conci; lesioni dovute a discontinuità e cedimento architravi sulla facciata sud-ovest del corpo sud-est.
intero bene:Il giorno 30/06/1999 è approvato dai competenti uffici il progetto di ripristino, recupero e restauro che in particolare prevede le seguenti opere: sostituzione solaio piano seminterrato; consolidamento di tutti i solai; inserimento di cordolo tirante in acciaio alla sommità delle murature, solidarizzato diagonalmente con ferri piatti per impedire la rotazione delle pareti di timpano; consolidamento delle murature e risarcitura delle lesioni; parziale demolizione e rifacimento degli intonaci; consolidamento delle volte; rifacimento pavimenti; rifacimento impianto elettrico.
intero bene:Il giorno 19/01/2000 si consegnano i lavori che avranno una durata di 720 giorni.
intero bene:Vengono eseguiti alcuni lavori di ristrutturarione e consolidamento dei solai lignei di copertura.
intero bene:Vengono eseguiti alcuni lavori di ristrutturarione del piano seminterrato finalizzati all'allestimento museale.
corpi sud-est e sud-ovest:Viene costruita una fortezza i cui resti sono oggi individuabili nei due corpi sud-est e sud-ovest che guardano verso la vallata.
intero bene:L`edificio viene ampliato e destinato a monastero per le suore Silvestrine. Nel corso dei secoli le monache apporteranno molte modifiche al convento per adattarlo alle loro esigenze e completeranno l'edificio con la realizzazione dei corpi verso monte (nord-est e nord-ovest).
Stato di conservazione: danno grave
Formato:
Edificio costituito da quattro corpi edilizi giustapposti attorno ad una corte centrale di forma irregolare porticata su tre lati.
Data di creazione:
XIX; dopo il null; XX; dopo il null; X; dopo il null; XIII
Ambito geografico:
Sassoferrato (AN); Via Montanari, 1(P)

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 62366)
Include:
Codice univoco ICCD: 11/00119278
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
1100047236
Diritti
Diritti: proprietà Ente locale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio