Palazzo Costantini
costruzione
ristrutturazione
passaggio di proprietà
eredità
restauro
evento sismico
Tipo:
image; palazzo
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
intero bene:L`edificio viene forse costruito nel corso del sec. XVII. L`ipotesi potrebbe essere convalidata anche dalla presenza all'interno di una cappella barocca e da tre tele seicentesche, ancora conservate nell'edificio nel 1960.
intero bene:L`edificio viene fatto ristrutturare dalla famiglia Costantini. Forse é in questa occasione che viene realizzato il giardino posteriore.
intero bene:L'edificio é acquistato, o ereditato, dal conte Luigi Onofri.
intero bene:Il conte Luigi Onofri lascia l`edificio in eredità alla Congregazione dei Padri Bresciani che lo adibisce a collegio.
intero bene:L'edificio viene acquistato dalla Comunità Montana.
intero bene:L`edificio è sottoposto ad un intervento di restauro e diviene sede della Comunità Montana. In questa occasione il giardino retrostante viene trasformato in parcheggio.
intero bene:Il 26 settembre 1997 ha inizio una serie di scosse sismiche che provoca leggeri danni all'edificio. Al momento, tuttavia, non é stato redatto alcun progetto di restauro e consolidamento in quanto l'intervento di recupero non é stato finanziato.
Stato di conservazione: mediocre
Formato:
Edificio di forma rettangolare realizzato a corsi regolari di muratura di mattoni e pietra, solo la facciata é interamente realizzata in muratura di mattoni a facciavista, lavorata a bugnato al piano terra e negli angoli. Le strutture orizzontali sono probabilmente in travi lignee, tutte con controsoffitto in cameracanna. La copertura é sorretta da capriate lignee ed il manto é in coppi. Alcune stanze del piano nobile hanno soffitti decorati con stucchi, in altre sono visibili tracce di decorazioni a tempera.
Data di creazione:
XVII; XIX; XX; dopo il null
Ambito geografico:
San Ginesio (MC); Via Piave, 16, 14(P), 12
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 62506)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100047376
Diritti
Diritti: proprietà Ente locale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio