Palazzo del Vassallo
Palazzaccio
Palazzo Sforza
costruzione
decorazione volte
Tipo:
image; palazzo
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
Ambito culturale: maestranze locali quattrocentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03000739
intero bene:Nel 1444 Francesco Sforza faceva costruire il Palazzo, ad oriente della Chiesa di S. Maria in Castello. Egli pose la prima pietra su cui era incisa la seguente memoria: ' Francesco Sforza/ a difesa di Marano/ nell'anno del signore 1444/ indossando il bianco camice/ murò.' La lapide era lunga 5 palmi, larga 3 e 2 di spessore
intero bene:Non è stato possibile accedere in tutti i locali, ma fonti locali attestano che erano presenti originariamente volte dipinte, poi sostituite con solai in legno.
Stato di conservazione: buono
Formato:
Edificio a pianta rettangolare, con pareti in muratura mista , in laterizio e pietra a corsi regolari, con solai in legno e copertura a padiglione sorretta da una struttura lignea ad ombrello internamente a vista, dove funge da soffitto ad un salone di ampie dimensioni. A quest'ultimo si accede dalla corte interna all'edificio, originariamente porticata, tramite una scala ad una rampa. Il salone si apre con una loggia a due archi a tutto sesto divisi da una colonna centrale in laterizio (prospetto nord) e con una finestra munita di balconcino in muratura su mensole in pietra (prospetto est).
Data di creazione:
XV; dopo il null; XV - XVIII; dopo il null
Ambito geografico:
Cupra Marittima (AP); Via Castello, 17A, 17(P)

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 62565)
4 (CRBC26217HA)
6 (CRBC26219HA)
5 (CRBC26218HA)
3 (CRBC26216HA)
7 (CRBC26220HA)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100047435
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio