Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione.marche.it:a_66401

Palazzo del Vassallo

Torna ai risultati della ricerca

Palazzaccio
Palazzo Sforza

costruzione
decorazione volte

Tipo:

image; palazzo
Tipo di scheda: Architettura

Categoria:

Abitazioni

Autore:


Ambito culturale: maestranze locali quattrocentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03000739

intero bene:Nel 1444 Francesco Sforza faceva costruire il Palazzo, ad oriente della Chiesa di S. Maria in Castello. Egli pose la prima pietra su cui era incisa la seguente memoria: ' Francesco Sforza/ a difesa di Marano/ nell'anno del signore 1444/ indossando il bianco camice/ murò.' La lapide era lunga 5 palmi, larga 3 e 2 di spessore
intero bene:Non è stato possibile accedere in tutti i locali, ma fonti locali attestano che erano presenti originariamente volte dipinte, poi sostituite con solai in legno.
Stato di conservazione: buono

Formato:

Edificio a pianta rettangolare, con pareti in muratura mista , in laterizio e pietra a corsi regolari, con solai in legno e copertura a padiglione sorretta da una struttura lignea ad ombrello internamente a vista, dove funge da soffitto ad un salone di ampie dimensioni. A quest'ultimo si accede dalla corte interna all'edificio, originariamente porticata, tramite una scala ad una rampa. Il salone si apre con una loggia a due archi a tutto sesto divisi da una colonna centrale in laterizio (prospetto nord) e con una finestra munita di balconcino in muratura su mensole in pietra (prospetto est).

Data di creazione:

XV; dopo il null; XV - XVIII; dopo il null

Ambito geografico:

Cupra Marittima (AP); Via Castello, 17A, 17(P)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Diritti riservati
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Riferimenti

È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 62565)

4 (CRBC26217HA)

6 (CRBC26219HA)

5 (CRBC26218HA)

3 (CRBC26216HA)

7 (CRBC26220HA)

Fonte dati

Regione Marche / Beni Architettonici

Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100047435

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Palazzo Marchesale

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9252

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Palazzo Rosso

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_1156

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Gasparini, Renato; Gasparini, Renato, Vassallo, Anton Maria. Santa Rosalia in gloria - Genova - Galleria Nazionale della Liguria a Palazzo Spinola di Pellicceria (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13126735@

consulta la scheda esterna
Immagine

Foto Cresta; Foto Cresta, Vassallo, Anton Maria. Latona trasforma in rane i pastori della Licia - Genova - Museo di Palazzo Reale (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13127143@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link