Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione.marche.it:a_66404

Castello sforzesco

Torna ai risultati della ricerca

prima denominazione
primo insediamento
costruzione
carattere architettonico
torre del faro
demolizione parziale della torre del faro
carattere militare

Tipo:

image; castello
Tipo di scheda: Architettura

Categoria:

Castelli

Autore:


Ambito culturale: maestranze sveve - motivazione dell'attribuzione: B 03000519

carattere generale:Nei secoli VII-VIII Grottammare veniva designata dal Regesto fermano col nome di Castello Sub-portica.
carattere generale:Il primo insediamento avvenne ad opera dei monaci farfensi a S. Martino.
intero bene:Durante la prima fase della dominazione sveva, dal 1239 al 1248, Grottammare fu militarizzata da Federico II e munita della rocca.
intero bene:Le mura erano munite di beccatelli probabilmente a sostegno di un camminamento di ronda.
intero bene:Nel castello sorgeva una torre che fungeva da faro per i naviganti, munita di scala a chiocciola, di cui non si conosce l'anno esatto di costruzione ma che risale probabilmente intorno al XVII-XVIII sec.
intero bene:Nel 1766, la torre del faro fu demolita fino all`altezza delle finestre, ovvero per circa metà della sua altezza, in quanto era pericolante.
intero bene:Il castello era munito di feritoie di artiglieria, per il tiro diretto e fiancheggiante, di forma circolare e verticale.
intero bene:Nel 1640 il castello fu potenziato e munito di cannoni.
Stato di conservazione: rudere

Formato:

I ruderi del castello sorgono al di sopra di un basamento costituito da muri a scarpa in laterizio che si sviluppano planimetricamente a forma di falce. Al di sopra di esso sono presenti i resti di una torre e di un muro perimetrale posti a difesa del settore nord-occidentale che conservano ancora i beccatelli e due feritoie di artiglieria per il tiro diretto e fiancheggiante: una di forma circolare e l'altra rettangolare-verticale. Isolata, a poca distanza da quest'ultimi, si osserva un'altra torre, anch'essa con resti di beccatelli, internamente voltata a botte a tutto sesto, che si erge da una porzione di basamento a scarpa.

Data di creazione:

VII - VIII; XIII; dopo il null; XVII; XVII - XVIII; XVIII; dopo il null

Ambito geografico:

Grottammare (AP); Via del Castello, 0(P)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Diritti riservati
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Riferimenti

È riferito da:
Documentazione fotografica: 3 (CRBC26372HA)

2 (SBAA AN 62568)

Fonte dati

Regione Marche / Beni Architettonici

Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100047438

Diritti

Diritti: proprietà Ente locale

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

I Musei del Castello Sforzesco

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_7107

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Castello Sforzesco

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_11392

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Giovanni da Milano; Gadio, Bartolomeo; Antonio Averlino detto Filarete; Ferrini Benedetto; Bramante Donato; Beltrami Luca; Giovanni da Milano; Gadio, Bartolomeo; Antonio Averlino detto Filarete; Ferrini Benedetto; Bramante Donato; Beltrami Luca, Castello Sforzesco (castello)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13916590@

consulta la scheda esterna
Immagine

Castello - Castello Sforzesco - Veduta

Biblioteca del Senato
oai:senato.it:4CD354088EA89A5EC1256F260038415C

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link