Villa Laureati
costruzione
ospiti illustri
proprietà
modifiche successive
Tipo:
image; villa urbana
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
intero bene:L`edificio fu costruito alla fine del sec. XVIII su commissione di Monsignor Bacher.
carattere generale:Vittorio Emanuele II, ospite nella villa, il 12 ottobre 1860 vi ricevette una delegazione partenopea che gli offriva l'ex Regno borbonico e la Corona d'Italia
carattere generale:Pietro Laureati (1802-1876) fu violoncellista senza pari nel suo tempo, si esibì in tutte le capitali europee e nelle principali corti dove sempre ottenne entusiastici successi.
carattere generale:Il capitano Giulio Laureati fu il primo aviatore che, nel 1917, fece il tragitto Torino-Londra senza scalo attraversando le Alpi. Portò un messaggio personale del Re Vittorio Emanuele III al Re d'Inghilterra.
carattere generale:Nel 1925 fu ospitato nella villa Umberto II, che allora era Principe di Napoli.
intero bene:Il prospetto su via S. Agostino presentava un ingresso costituito da tre archi con cornice in pietra e apertura centrale. Successivamente essi furono sostituiti da altri due più recenti, realizzati al momento della suddivisione dell'intero corpo di fabbrica in due unità abitative.
Stato di conservazione: buono
Formato:
Edificio a pianta rettangolare, con sviluppo nord-sud, situato tra via S. Agostino e la S.S.n°16 Adriatica, verso la quale si apre la corte a giardino cinta da un muro e con un cancello in ferro. I prospetti sono scanditi da lesene in tre campiture e presentano cornici marcadavanzale, marcapiano e le mostre delle finestre modanate in pietra. La copertura è in struttura lignea, a padiglione e munita al centro di un belvedere, anch'esso coperto a padiglione. Presenta pareti in mattoncino a vista, alcuni solai lignei, volte dipinte e controsoffitti in camorcanna. Ai lati s-e e n-o si aprono ampie terrazze sopra corpi di fabbrica ad 1 piano adibiti a magazzini ed illuminati da finestre ad oculo con cornici in pietra modanata.
Data di creazione:
XVIII; XIX; dopo il null; XX; dopo il null; XIX - XX
Ambito geografico:
Grottammare (AP); Via F.lli Rosselli, 0(P)

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 3 (CRBC26385HA)
2 (SBAA AN 62575)
4 (CRBC26386HA)
5 (CRBC26387HA)
6 (CRBC26388HA)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100047445
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio