Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione.marche.it:a_66622

Chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio

Torna ai risultati della ricerca

costruzione
vicende costruttive
trasformazione
evento sismico - danni

Tipo:

image; chiesa
Tipo di scheda: Architettura

Categoria:

Chiese

Autore:


Ambito culturale: romanico locale - motivazione dell'attribuzione: analisi dei caratteri stilistici e costruttivi (n.d.c.)

cripta:Secondo alcuni studiosi la chiesa trarrebbe origine dall'esistenza di un basso oratorio, già semisotterraneo, costruito nel IV - VI secolo dai cristiani per le pratiche del culto e il battesimo dei neofiti, usufruendo dell'acqua sorgiva che ivi sgorgava copiosa.
chiesa:L`abside, la torre e l`alzato sopra la navata di mezzo portano la chiara impronta dell' XI secolo; anzi c'è chi, con abbastanza valide ragioni, vorebbe spingere l'età della nave centrale e della torre al sec. VIII.
intero bene:Dalla prima e più antica iscrizione, incisa sull`archivolto della lunetta del portale principale, si apprende che nel 1306 furono compiuti grandi lavori consistenti nella sistemazione della navata di sinistra, nell'allungamento del corpo centrale e nell'elevazione della facciata con il motivo a quadrati, ad opera del priore Bonaventura.
lato sud:Nel 1389, fu edificata la navata meridionale. Ne è testimonianza un'iscrizione latina, incisa su un blocco di travertino e posta nel muro esterno della stessa navata.
cripta:Nel 1895 fu fatta deviare la sorgente all`interno della cripta denominata pozzo di S. Silvestro, considerata in passato prodigiosa e adoperata per guarire dalla lebbra e dalla rogna.
intero bene:L'edificio non subisce danni particolari a seguito dell'evento sismico del 26/09/1997.
Stato di conservazione: buono

Formato:

Chiesa basilicale di forma rettangolare con 3 navate e 1 abside; i muri perimetrali e i pilastri interni sono in blocchi a corsi regolari in travertino; gli orizzontamenti della cripta sono con volta a botte a sesto ribassato semplice in muratura a corsi regolari;le coperture sono tutte a tetto e, in particolare, quelle della navata maggiore sono a 2 falde simmetriche con capriate in legno, quelle della navata laterale sono a 1 falda con travatura lignea, quelle dell'abside sono a tetto a cuspide a pianta semicircolare sorretta da una volta a catino, e quelle del campanile sono a tetto a cuspide a pianta quadrata con travi in legno.

Data di creazione:

IV - VI; dopo il null; VIII - XI; XIV; dopo il null; XIX; dopo il null; XX; dopo il null

Ambito geografico:

Ascoli Piceno (AP); Piazza Ventidio Basso, 0(P)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Diritti riservati
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Riferimenti

È riferito da:
Documentazione fotografica: 4 (00047662ft02)

3 (00047662ft01)

5 (00047662ft03)

6 (00047662ft04)

2 (SBAA AN 62819)

7 (00047662ft05)

Include:
Codice univoco ICCD: 11/00221708

Fonte dati

Regione Marche / Beni Architettonici

Identificatore:
1100047662

Diritti

Diritti: proprietà Ente ecclesiastico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Gabrielli Giulio (1832/ 1910) , Chiesa dei Santi Vincenzo ed Anastasio

Regione Marche
oai:regione.marche.it:oa_1465

consulta la scheda esterna
Immagine

maestranze locali, Chiesa dei Ss. Martiri Vincenzo e Anastasio

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_65870

consulta la scheda esterna
Immagine

romanico locale, Chiesa dei Ss. Vincenzo ed Anastasio

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_72683

consulta la scheda esterna
Immagine

Chiesa dei S.S. Vincenzo e Anastasio (chiesa, parrocchiale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13401852@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link