Palazzo Catenacci
Caserma dei Vigili del Fuoco
costruzione
destinazione d'uso
Tipo:
image; palazzo
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
intero bene:Dall`analisi architettonica di alcuni elementi della facciata e dell`interno quali, ad esempio, l'atrio e la scala, la costruzione dell'edificio può probabilmente essere collocata nel XVIII secolo.
intero bene:Nell`agosto del 1952 l`edificio viene adattato a caserma dei vigili del fuoco alterandone irreversibilmente i caratteri architettonici. Dell'edificio originario restano parte della facciata, l'androne e lo scalone interno.
Stato di conservazione: ottimo
Formato:
L'edificio è una struttura poligonale con pareti perimetrali in muratura. La struttura interna è in cemento armato. Nella parte posteriore è presente un ampio cortile con garage.La facciata presenta un rivestimento in travertino al piano terra. La copertura è a tetto in laterizio.
Data di creazione:
XVIII - XIX; XX; dopo il null
Ambito geografico:
Ascoli Piceno (AP); Corso Mazzini, 39c, 39b(P), 39a

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 62828)
3 (CRBC26505HA)
4 (CRBC26506HA)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100047684
Diritti
Diritti: proprietà Ente locale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio