Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione.marche.it:a_66655

Monastero delle Suore Concezioniste

Torna ai risultati della ricerca

costruzione
acquisto
destinazione d'uso
soppressione italiana

Tipo:

image; monastero
Tipo di scheda: Architettura

Categoria:

Conventi

Autore:

Maggi Pietro Antonio

intero bene:tra il 1780 e il1785 veniva edificato il complesso conventuale delle Concezioniste. Progettato dall'architetto svizzero Pietro Maggi il monastero è il frutto della volontà del fondatore monsignor Francesco Antonio Marcucci.
intero bene:Monsignor Marcucci dal 1747 al 1779 procedette al graduale acquisto della maggior parte delle case ed orti limitrofi al primo nucleo del convento, alla loro demolizione e al provvisorio adattamento delle parti più necessarie.
nucleo originale:nel maggio del 1741 avviene l`acquisto del primo palazzo sede dell`Accademia degli Imperfetti da parte del fondatore mons. Marcucci.
intero bene:Le suore si trasferirono nel monastero in data 28 settembre 1788.
intero bene:Nel 1866 l`ordine viene soppresso e il monastero viene assegnato al Comune.
intero bene:Nel XX secolo l'edificio fu adibito a scuola e convitto.
Stato di conservazione: buono

Formato:

Struttura a pianta irregolare con cortile interno e torre angolare alta 5 piani. Le pareti perimetrali sono in muratura a corsi regolari, molti ambienti sono coperti con volte e la copertura è a tetto con colmi differenziati e manto in coppi.

Data di creazione:

XVIII; dopo il null; XIX; dopo il null; XX

Ambito geografico:

Ascoli Piceno (AP); Via S. Giacomo, 6(P)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Diritti riservati
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Riferimenti

È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 62868)

4 (CRBC26522HA)

3 (CRBC26521HA)

Include:
Codice univoco ICCD: 11/00047694

11/00221711

Fonte dati

Regione Marche / Beni Architettonici

Identificatore:
1100047695

Diritti

Diritti: proprietà Ente ecclesiastico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Fontana Luigi; maestranze locali cinquecentesche, Monastero delle Suore Passioniste

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_69474

consulta la scheda esterna
Immagine

maestranze locali, Monastero delle Suore Trinitarie

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_65182

consulta la scheda esterna
Immagine

Monastero delle Suore Benedettine (monastero)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11945875@

consulta la scheda esterna
Immagine

Monastero delle Suore Carmelitane Scalze (monastero)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13640354@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link