Palazzo Cataldi
progettazione
completamento
passaggio di proprietà
restauro
Tipo:
image; palazzo
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
Maggi Gaetano; Bazzani Cesare
intero bene:il palazzo viene progettato dall`architetto Gaetano Maggi per conto della famiglia Cataldi.
intero bene:l`architetto Cesare Bazzani è incaricato di completare il palazzo e nel rifacimento stilistico della facciata sul corso rinnova i motivi settecenteschi, per il disegno del portale si rifà al portale del vicino palazzo Imberti-Morganti, introducendo però, bugne a punta di diamante tra elementi piatti per accentuare l'effetto di chiaroscuro.
torre:le accresciute esigenze della banca impongono l`acquisto degli edifici adiacenti, tra questi la torre trecentesca che era parte del Palazzo Imbriani.
intero bene:rifacimento del tetto in c.a., realizzazione di nuovi collegamenti verticali, sostituzione dei pavimenti, degli infissi e degli impianti, lo spazio interno viene in parte riorganizzato per rendere alcuni ambienti più funzionali all'attività bancaria.
Stato di conservazione: buono
Formato:
Edificio con pianta di forma articolata, la parte originaria del palazzo coincide pressappoco con i due bracci ad angolo retto su corso Mazzini e largo Cataldi; strutture verticali costituite da pareti in muratura intonacate sia all'esterno che all'interno; al p.t. ed al p.1 solai in latero-cemento, volte a crociera, a botte con sesto pieno, a padiglione con lunette perimetrali e a schifo, al p.2 solai in latero-cemento; copertura a tetto con forma a capanna e struttura in c.a.; all'interno due scale, una in prossimità dell'ingresso principale e l'altra in corrispondenza dell'accesso in largo Cataldi, entrambe a due rampe parallele con struttura in c.a.; i pavimenti attuali sono in porfido lucidato.
Data di creazione:
XVIII; dopo il null; XX; dopo il null
Ambito geografico:
Ascoli Piceno (AP); Corso Mazzini, 207(P)