Palazzo Malaspina
acquisto
costruzione preesistenze
costruzione primo nucleo
costruzione secondo nucleo
attribuzione
progettista e committente
cambiamento della destinazione d'uso
Tipo:
image; palazzo
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
Parisiani Brandimante
Ambito culturale: cinquecento locale - motivazione dell'attribuzione: 03000710
intero bene:la vedova Malaspina, donna Gerolama Guiderocchi, acquistò il palazzo il 26/08/1532
intero bene:l'edificio è il risultato della fusione di diversi edifici trecenteschi .
intero bene:l`edificio si compone di due nuclei realizzati in due momenti distinti. Il primo nucleo iniziale , costruito nel 1535, comprende sette assi finestrali
intero bene:tra il 1582 e il 1583 si realizza il secondo nucleo , comprendente gli ultimi tre assi
intero bene:Molti testi attribuiscono erroneamente questo edificio a Cola d'Amatrice
intero bene:l`edificio si può attribuire a Parisani Brandimarte, fratello della vedova Malaspina, committente di parte dei lavori e conoscitore di architettura
intero bene:l'edificio è diventato una galleria d'are moderna
Stato di conservazione: buono
Formato:
Edificio con pianta ad L, muratura in travertino, solai a volta al piano terra e piani agli altri livelli ,tetto a capanna a falde continue
Data di creazione:
XVI; dopo il null; XIV; dopo il null; XX
Ambito geografico:
Ascoli Piceno (AP); Corso Mazzini, 225(P), 226