Chiesa di S. Vittore
prime notizie
costruzione
affreschi
trasformazioni
trasformazione
restauri
restauro
evento sismico - danni
Tipo:
image; chiesa
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Chiese
Autore:
intero bene:La chiesa viene citata in un docomento del 966.
intero bene:Della chiesa non si hanno ne notizie certe della costruzione ne elementi stilistici e costruttivi per desumerne la datazione visto che il bene fu profondamente trasformato tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo. Le prime notizie relative alla chiesa risalgono al 966 e di conseguenza la sua costruzione è anteriore a questa data.
chiesa:Un vasto e meraviglioso ciclo di affreschi di grande importanza storica e valore iconografico fu eseguito dal XII al XV sec. e riscoperto sotto strati di intonaco e calce nel 1890.
intero bene:Le forme vaghe e sciolte dell`ambiente, particolarmente il modo in cui si alternano i sostegni e il leggero sesto acuto dell'arco trionfale, evidenziano una radicale trasformazione avvenuta alla fine del sec. XII o all'inizio del sec. XIII.
sagrestia:Nel secolo XIV fu aggiunto fra l`abside e l`estremità della navata di destra un corpo pentagonale adibito a sagrestia.
campanile:Nel 1502 un fulmine mozza il campanile che viene ricostruito con le forme attuali.
intero bene:Nel 1695 una serie di interventi barocchi trasforma l`interno della chiesa.
intero bene:Dal 1924 al 1932 vengono eseguiti grandi lavori di restauro che ripristinano il tempio ridando all'architettura interna l'aspetto originario perduto nel 1695
affreschi:Il ciclo di affreschi, eseguito dal XII al XV sec., fu restaurato una prima volta nel 1928 e recentemente nel 1969. Gli affreschi più pregevoli, non potendosi più conservare nella chiesa, giudicata dalla Soprintendenza alle Gallerie delle Marche inidonea a conservare tanto prezioso e così fragile patrimonio d'arte, furono spostati nel Museo Diocesano.
intero bene:L'edificio non subisce danni particolari a seguito dell'evento sismico del 26/09/1997.
Stato di conservazione: mediocre
Formato:
Chiesa basilicale di forma rettangolare con 3 navate e 1 abside; i muri perimetrali sono in blocchi a corsi regolari in travertino e le colonne a rocchi irregolari dello stesso materiale; gli orizzontamenti sono sempre costituiti da volte e, in particolare, quelle del campanile sono a botte a tutto sesto semplice in muratura a corsi regolari e quelle dell'abside sono a catino a tutto sesto in muratura a corsi regolari;le coperture sono tutte a tetto e, in particolare, quelle della navata maggiore sono a 2 falde simmetriche con capriate in legno, quelle della navata laterale sono a 1 falda, quelle dell'abside sono a tetto a cuspide a pianta semicircolare e quelle del campanile sono a tetto a padiglione a pianta quadrata sorretta da travi in legno.
Data di creazione:
X; dopo il null; XII - XV; XII - XIII; XIV; XVI; dopo il null; XVII; dopo il null; XX; dopo il null
Ambito geografico:
Ascoli Piceno (AP); Largo Cattaneo, 0(P)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (00047809ft01)
4 (00047809ft03)
7 (00047809ft06)
1 (SBAA AN 62821)
5 (00047809ft04)
6 (00047809ft05)
3 (00047809ft02)
Include:
Codice univoco ICCD: 11/00119296
11/00119297
11/00221721
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
1100047809
Diritti
Diritti: proprietà Ente ecclesiastico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio