Palazzetto longobardo
Palazzo di Re Manfrì
costruzione
Tipo:
image; casa a schiera
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
Ambito culturale: periodo medioevale - motivazione dell'attribuzione: 03000777
intero bene:la casa presenta le caratteristiche di un edificio medioevale, ha le bucature di piccole dimensioni e una loggetta con arcate a sesto pieno. Secondo la tradizione sarebbe stata la residenza di Manfredi.
Stato di conservazione: discreto
Formato:
Casa con pianta di forma rettangolare; i muri perimetrali, i pilastri e gli archi sono realizzati in muratura con conci di travertino; sotto la loggia volta a botte a sesto pieno realizzata in muratura; copertura a tetto con struttura in legno a travatura su muri, manto di copertura in coppi su pianellato, la parte di tetto che copre il volume della Casa è ad una falda, mentre la loggetta è coperta a padiglione.
Data di creazione:
XIII - XIV
Ambito geografico:
Ascoli Piceno (AP); Castel Trosino, 30(P)

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 62801)
3 (CRBC30160HA)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100047857
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio