Chiesa del Convento del Beato Sante
costruzione
ricostruzione
Tipo:
image; chiesa
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Chiese
Autore:
intero bene:la chiesa e` stata fondata insieme al convento nel 1223 sembra per ordine di San Francesco su richiesta delle comunita' di Mombaroccioe Montegiano.
intero bene:la chiesa è stata riscostruita per la grande affluenza dei pellegrini con la consacrazione avvenuta il 24 agosto 1351 ad opera del Vescovo Pietro di Fano e del Vescovo Ondedeo degli Onedei di Pesaro, alla presenza dei Padri Superiori della Provincia minoritica Picena adunatinel convento per il capitolo
Stato di conservazione: ottimo
Formato:
Edificio a forma rettangolare con muri perimetrali in pietraartificiale; e' il frutto di una serie di interventi e modifiche dove,stratificazioni e modifiche, hanno definito una tipologia ricca dielementi strutturali ed architettonici differenti: oggi la navatamaggiore e' voltata a botte con unghiature laterali (XVII) concopertura a tetto a due falde; la facciata e' stata modificata dalloinserimento di un portico (XVII) con volte a crociera ed ambientesovrastante (ora ristrutturato) dell'antica Biblioteca conventuale; lanavata minore (XVII) con volte a crociera ne conclude il disegno da; latorre campanaria, a pianta quadrata, arricchita da una serie dielementi decorativi termina con una copertura a calotta composita(XVIII).
Data di creazione:
XIII; dopo il null; XIV; dopo il null
Ambito geografico:
Mombaroccio (PU); Via Passo, 21
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 1 (SBAA AN 62995)
11 (SBAA AN 76912)
4 (SBAA AN 77058)
5 (SBAA AN 77059)
6 (SBAA AN 77060)
7 (SBAA AN 77061)
8 (SBAA AN 77062)
9 (SBAA AN 77063)
10 (SBAA AN 77064)
2 (SBAA AN 76893)
3 (SBAA AN 77057)
È incluso da:
Codice univoco ICCD: 11/00079812
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
1100047931
Diritti
Diritti: proprietà Ente locale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio