Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione.marche.it:a_66885

Chiesa del Convento del Beato Sante

Torna ai risultati della ricerca

costruzione
ricostruzione

Tipo:

image; chiesa
Tipo di scheda: Architettura

Categoria:

Chiese

Autore:

D'Urbino B.

intero bene:la chiesa e` stata fondata insieme al convento nel 1223 sembra per ordine di San Francesco su richiesta delle comunita' di Mombaroccioe Montegiano.
intero bene:la chiesa è stata riscostruita per la grande affluenza dei pellegrini con la consacrazione avvenuta il 24 agosto 1351 ad opera del Vescovo Pietro di Fano e del Vescovo Ondedeo degli Onedei di Pesaro, alla presenza dei Padri Superiori della Provincia minoritica Picena adunatinel convento per il capitolo
Stato di conservazione: ottimo

Formato:

Edificio a forma rettangolare con muri perimetrali in pietraartificiale; e' il frutto di una serie di interventi e modifiche dove,stratificazioni e modifiche, hanno definito una tipologia ricca dielementi strutturali ed architettonici differenti: oggi la navatamaggiore e' voltata a botte con unghiature laterali (XVII) concopertura a tetto a due falde; la facciata e' stata modificata dalloinserimento di un portico (XVII) con volte a crociera ed ambientesovrastante (ora ristrutturato) dell'antica Biblioteca conventuale; lanavata minore (XVII) con volte a crociera ne conclude il disegno da; latorre campanaria, a pianta quadrata, arricchita da una serie dielementi decorativi termina con una copertura a calotta composita(XVIII).

Data di creazione:

XIII; dopo il null; XIV; dopo il null

Ambito geografico:

Mombaroccio (PU); Via Passo, 21

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Diritti riservati
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Riferimenti

È riferito da:
Documentazione fotografica: 1 (SBAA AN 62995)

11 (SBAA AN 76912)

4 (SBAA AN 77058)

5 (SBAA AN 77059)

6 (SBAA AN 77060)

7 (SBAA AN 77061)

8 (SBAA AN 77062)

9 (SBAA AN 77063)

10 (SBAA AN 77064)

2 (SBAA AN 76893)

3 (SBAA AN 77057)

È incluso da:
Codice univoco ICCD: 11/00079812

Fonte dati

Regione Marche / Beni Architettonici

Identificatore:
1100047931

Diritti

Diritti: proprietà Ente locale

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Genga Gerolamo (1538?), Convento del Beato Sante

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_70965

consulta la scheda esterna
Immagine

Convento del Beato Sante, Cartoceto

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:58238

consulta la scheda esterna
Immagine

Genga Gerolamo (1538?); Genga Gerolamo (1538?), Convento del Beato Sante (convento francescano)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14672897@

consulta la scheda esterna
Immagine

Genga Gerolamo (1538?); Genga Gerolamo (1538?), Convento del Beato Sante (convento, francescano)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14798818@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link